Cerca

Musica

Musica, poesia e Pier Paolo Pasolini

Da domenica la 14esima edizione della kermesse organizzata da fondazione Banca del Monte e conservatorio Venezze

Musica, poesia e Pier Paolo Pasolini

Tra musica e poesie, per ricordare Pier Paolo Pasolini. La fondazione Banca del Monte di Rovigo, in collaborazione con il conservatorio di musica Francesco Venezze, con i coordinatori e gli studenti della Kammermusik, presenta la quattordicesima edizione di “Musica e poesia”. Il primo incontro-concerto, dal titolo “Città ignote: tre luoghi di internamento, Ferramonti di Tarsia, Isola di Man e Shanghai”, sulle musiche di Kurt Sonnenfeld, Hans Gál, Egon Wellesz e Willhelm Petersen, prenderà il via domenica prossima, 2 ottobre, alle 11 all’auditorium Tamburini di via Pighin.

Il calendario dell’iniziativa è stato presentato ieri alla presenza della relatrice che farà da filo conduttore ai vari eventi, Natalia Periotto, del presidente della fondazione, Giorgio Lazzarini, del presidente del conservatorio, Fiorenzo Scaranello e dei docenti della Kammermusik, Anna Bellagamba e Raffaele De Luca. È la riscoperta dell’uomo Pasolini, delle sue preferenze musicali nonché della discoteca da lui stesso posseduta, sulla quale gli studenti stessi del conservatorio hanno condotto i propri studi, approfondendone le opere letterarie, per comprendere meglio questo grande autore del ‘900. Pasolini, in particolare, amava molto la musica di Bach, spaziando però anche nel jazz di Gaslini. Ecco perché proprio queste musiche saranno tra le protagoniste.

Gli eventi, all’auditorium di via Pighin dalle 11, dopo il 2 ottobre, proseguiranno il 9 con “Canto d’amore e canto sacro nelle opere di Bach”, il 16 con “Pasolini e Cristo: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” su musiche di Bach, il 23 con “Schubert e i maestri del Novecento italiano”. Gli incontri poi continueranno le domeniche di novembre. Per informazioni: www.fondazionebancadelmonte.rovigo.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400