VOCE
CRISI ENERGETICA
03.10.2022 - 12:36
Smart Working, pareva la nuova frontiera, mentre adesso non lo vuole più nessuno. Il colpevole è uno solo: le bollette. E' molto diverso, infatti, chiudere casa, andare al lavoro e riutilizzare le utenze solo al ritorno o rimanere in casa tutto il giorno e vedere, di conseguenza, le utenze impennarsi. Senza qualche misura di compensazione, il rapporto costi benefici è decisamente contro il lavoratore.
L’impennata dei prezzi delle bollette di luce e gas sta spingendo al dietrofront i lavoratori nel settore pubblico e privato sulla preferenza allo smart working. Se da un lato le aziende premono per un ritorno al lavoro in presenza, dall’altro sono gli stessi dipendenti a considerare sempre meno conveniente lavorare da casa, dove i costi stanno diventando a tratti insostenibili.
In un report citato da Il Messaggero del’Inapp, l’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche, è emerso come solo il 20% dei lavoratori sarebbe disposto a guadagnare meno per mantenere il lavoro da remoto per una parte della settimana, soprattutto in assenza di rimborsi per il caro-energia.
Per questo dai sindacati aumenta la pressione perché si stabiliscano delle compensazioni prima di firmare gli accordi individuali con cui è regolato lo smart working. Già nel nuovo contratto per gli statali non ci sarebbe una vera e propria chiusura alla possibilità di erogare un’indennità per chi lavora da casa come rimborso spese. Ma al momento fondi da destinare su questo fronte non ce ne sarebbero, con i lavoratori di fatto messi nelle condizioni di dover scegliere tra lo smart working a spese proprie o tornare in ufficio.
Nel settore pubblico si aggiunge anche la questione dei buoni pasto, mai del tutto risolta nelle contrattazioni sindacali nei ministeri. I dipendenti del Viminale, per esempio, non maturano buoni pasto nei giorni in cui è previsto il cosiddetto lavoro agile. Così come accade per quelli del ministero dell’Istruzione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE