Cerca

LENDINARA

Così il campanile sarà sistemato

Tre anni fa il distacco di alcune pietre aveva reso necessaria la chiusura delle strade circostanti

Così il campanile sarà sistemato

Notizie positive sembrano arrivare per la sistemazione del campanile di Santa Sofia, interessato nel 2019 da un distacco di materiale lapideo che ha comportato la chiusura della viabilità attorno alla canna campanaria con notevoli limitazioni alla circolazione locale. “E’ doveroso, visto cosa rappresenta il campanile per noi, che la comunità aiuti la realtà di Santa Sofia in questo importante lavoro di risistemazione”, ha commentato il sindaco Luigi Viaro.

Il Comune viene quindi in aiuto alla parrocchia di Santa Sofia, già impegnata in altri lavori come precisa la delibera di giunta: “Visto che la parrocchia ha recentemente ultimato i lavori di consolidamento dei controsoffitti e dei relativi affreschi del duomo, che attualmente è impegnata nel rifacimento del manto di copertura del duomo stesso, ed inoltre si sta adoperando nella ricerca di finanziamenti per i lavori di recupero della facciata".

"Constatato che attualmente la parrocchia, essendo già impegnata con i lavori di restauro del duomo non ha ancora attivato alcun studio preliminare per la progettazione dei lavori di consolidamento del campanile. Rilevato che l’amministrazione comunale intende farsi parte attiva per la ricerca di finanziamenti pubblici o privati a sostegno dell’intervento di restauro del campanile di Santa Sofia e per tal fine si impegna a sostenere gli oneri per la redazione di un adeguato progetto per determinare i lavori necessari al consolidamento del campanile e quantificarne i relativi costi”.

Arriva quindi una seconda convenzione sottoscritta, dopo quella per l’installazione sul campanile di apparati di telecomunicazione, che prevede la messa a disposizione da parte della parrocchia del campanile al Comune di Lendinara per una durata di 30 anni per l’accessibilità e visitabilità dell’edificio storico ed artistico.

L’amministrazione comunale acquisirà a proprie spese il progetto di ristrutturazione del campanile e sarà parte attiva per la ricerca di finanziamenti e assumerà poi il ruolo di soggetto attuatore dell’intervento. Sono circa 40mila euro quindi l’ammontare previsto dal Comune per il conferimento dell’incarico tecnico a un professionista per la valutazione della vulnerabilità sismica del campanile e l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica economica per le opere di restauro e consolidamento strutturale, dell’incarico tecnico per la stesura della relazione geologica, caratterizzazione geotecnica e sismica e dell’incarico tecnico per indagini diagnostiche su edifici storici al fine di aumentare il grado di conoscenza del campanile per una corretta valutazione della vulnerabilità sismica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400