VOCE
ROVIGO
04.10.2022 - 21:00
L’istituto tecnico Viola-Marchesini di Rovigo si conferma punto di riferimento nell’offerta formativa del territorio. Inizia in questi giorni, infatti, il corso serale di istruzione degli adulti (Ida), attivato per la prima volta nell’anno scolastico 2015-2016. Da quella data, un’utenza varia per età e provenienza ha continuato a dimostrare apprezzamento per l’istruzione serale di perito industriale.
Si tratta di un percorso progettato per dare l’opportunità a tutte quelle persone che, per motivi diversi, non hanno completato il ciclo secondario di studi di terminarlo; ma anche per permettere il conseguimento del diploma tecnico-industriale a quanti, già inseriti in un contesto lavorativo, vogliano migliorare la propria posizione professionale o accedere ad un certo tipo di concorsi pubblici.
“La capacità attrattiva di questo corso - ha commentato la dirigente scolastica del Viola Marchesini, Isabella Sgarbi - sta proprio nell’essere perfettamente pertinente alla più ampia richiesta del mercato del lavoro degli ultimi anni”.
Secondo l’indagine di Unioncamere, infatti, nei prossimi cinque anni, tra i titoli più richiesti dal mondo del lavoro vi è proprio il diploma di perito industriale, in modo particolare quello ad indirizzo meccanico. Sempre stando all’indagine di Unioncamere, il fabbisogno fino al 2025 di periti industriali oscilla tra le 72mila e 76mila unità all’anno.
“Il rapporto continuo e costante con le aziende del territorio e la sensibilità verso i bisogni di un mercato in continua trasformazione - ha aggiunto la dirigente - sono da sempre i punti di forza del Viola-Marchesini. Ad attestarlo sono gli alti tassi di occupabilità dei nostri diplomati a pochi mesi dalla maturità”.
“Inoltre - ha continuato - il numero in costante aumento dei nostri diplomati che conseguono una laurea in tempi brevi e con voti alti sono un’altra garanzia della validità del nostro sistema di istruzione”.
Due i percorsi Ida (istruzione per gli adulti) attivati per l’anno scolastico in corso: il primo riguarda la classe terza e quarta dell’indirizzo Meccanico; il secondo riguarda la classe quinta dell’indirizzo Meccanica e Informatica. Le lezioni si svolgono dalle 18.40 alle 22.50 dal lunedì al venerdì.
Ogni percorso di studi potrà essere adattato alle esigenze dello studente lavoratore, concordando prima con il docente di riferimento. Sono già diversi gli studenti che frequentano i corsi, ma c’è tempo fino alla fine di ottobre per l’iscrizione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE