Cerca

LUSIA

“I Lusiani”, i 20 anni di attività

Per la storia compagnia teatrale, anima di mille iniziative

“I Lusiani”, i 20 anni di attività

La compagnia teatrale “I Lusiani” di Lusia festeggia i 20 anni di attività in una serata conviviale in compagnia di attori, amici e simpatizzanti per un totale di ben 80 persone.

Sabato 1° ottobre il ristorante Lago dei Cigni di Lusia si è animato per la presenza di personaggi comici ma anche eleganti: gli attori della compagnia teatrale “I Lusiani” in modo simpatico hanno scandito la cena con intermezzi del loro repertorio storico; Sior Todero Brontolon e Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni e La fortuna con la effe maiuscola di Eduardo De Filippo. Per festeggiare i 20 anni della compagnia erano presenti anche il sindaco di Lusia Luca Prando e la presidente di Pro Loco Lusia Marilena Marchetto. Presenti anche il presidente di FITA Veneto e di FITA Rovigo rispettivamente Mauro Dalla Villa e Roberta Benedetto e ovviamente il presidente de “I Lusiani Roberto Pattaro assieme alla fondatrice Delfina Sgobbi.

“Abbiamo voluto chiamarci cosi per sfatare il mito che a Lusia ci siano solo, diciamo cosi, 'terra e insalata'. Siamo nati nel 2002 dall’idea di una maestra, la signora Delfina Sgobbi, che aveva radunato degli ex allievi in cui aveva individuato la passione per il teatro e la recitazione – spiega l’attrice della compagnia Stefania Zampollo – Il nostro motto è sempre stato “divertire divertendosi” ed è rimasto ancora oggi".

"Ora la signora Delfina si è ritirata da un paio d’anni lasciando le redini a Roberto Pattaro, membro della compagnia fin dagli albori. Oggi le persone sono 11 tutte coinvolte nella recitazione ma anche nella presentazione della scena, regia, audio, costumi e molto altro. Abbiamo ovviamente anche il sostegno di altre persone che ci danno una mano; a parte il costo dei materiali, il tutto è reso possibile grazie alla disponibilità e alla solidarietà delle persone della comunità”. I Lusiani saranno di nuovo in scena il 22 ottobre con il Comicarosello a Porto Viro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    07 Ottobre 2022 - 14:36

    Meglio precisare:non solo a Lusia sono conosciuti per terra e insalata,ma anche per la loro poca cultura.difatti da un paese che si conoscono solo per soprannome ed in genere la spunta sulle discussioni chi urla di piu'..che pretendere??

    Report

    Rispondi