VOCE
VENETO
06.10.2022 - 08:40
Un tremendo incidente, costato la vita a lei e al cagnolino che aveva appena adottato. Emergono nuovi, tristi particolari, sul tremendo incidente sull'autostrada A 4 che è costato la vita a Chiara Moressa, 40enne di Brugine.
Per approfondire leggi anche:
La giovane sonna, infatti, a quanto si apprende, stava tornando da un canile di Portogruaro, nel Veneziano, con un cucciolo appena adottato quando, attorno alle 18.40, la sua auto è stata tamponata da un tir. Una tragedia che ha scosso tutto il Veneto, quella avvenuta lunedì 3 ottobre, quando i vigili del fuoco sono intervenuti in autostrada A4 tra gli svincoli di Portogruaro e San Stino di Livenza al km 441 in direzione Venezia per un tamponamento tra quattro mezzi pesanti e un’autovettura: deceduta l’automobilista. La vittima è Chiara Moressa, 40 anni, di Brugine.
I pompieri intervenuti Portogruaro e Motta di Livenza, hanno messo in sicurezza i mezzi ed estratto dall’auto la conducente. Purtroppo, nonostante i soccorsi, il medico del Suem, ha dovuto dichiarare la morte della donna.
Le ferite, infatti, sono parse subito gravissime e irrimediabili per Chiara. Secondo il Suem 118 è morta all'istante. Le cause del tamponamento sarebbero da ricercare nella velocità, in una possibile distrazione e nel traffico intenso. Farà chiarezza, in merito, il rapporto della Polstrada.
Poco prima un furgone avrebbe sbandato a centro strada, generando rallentamenti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco dei distaccamenti di Portogruaro e Motta di Livenza, e l'elicottero in modalità notturna di Treviso emergenze, rientrato poi vuoto.
L'autostrada è rimasta chiusa per ore, con la coda che ha raggiunto una decina di chilometri di lunghezza, alla luce della complessità dell'intervento di rimozione dei mezzi. La polizia stradale, oltre a occuparsi della viabilità e dei rilievi, ha dovuto anche rimproverare vari conducenti e automobilisti che si fermavano per girare video della tragedia.
na di San Stino di Livenza e ha coinvolto altri quattro mezzi pesanti. L’impatto è stato così violento da non lasciarle scampo.
Tanti oggi piangono questa ragazza generosa. Era nativa di Piove di Sacco ma da anni si era trasferita con i genitori e il fratello a Campagnola. Nel 2011 aveva traslocato ad Acqui Terme (Alessandria) per tornare presto dalla famiglia, nella piccola frazione di Brugine, in via Di Benedetto. Da poco si era trasferita nella casa della nonna, in via Boschetti, morta lo scorso anno e alla quale Chiara era molto affezionata.
Chi la conosceva la ricorda come una ragazza dal cuore grande, interessata al make-up, una passione che voleva trasformare in una professione a tempo pieno e per la quale si stava esercitando. Aveva una propensione per il lavoro a maglia, l’uncinetto e l’oggettistica homemade, che la portavano a girare i mercatini di hobbistica del territorio. In passato aveva lavorato in una nota pizzeria di Arzerello a Piove di Sacco e i clienti la ricordano ancora per il suo sorriso sincero e i suoi modi affabili.
Tragico incidente sull’A4: morta una quarantenne
Chiara adorava i bambini e per questo li sosteneva, donando alle varie associazioni locali materiale per le attività dei più piccoli. In passato aveva anche svolto attività educative per la parrocchia di Campagnola.
Decine i messaggi di cordoglio e di saluto sui social. «Sei entrata nella nostra famiglia con il tuo sorriso, il tuo grande cuore e la tua voglia di vivere. Ti vogliamo un mondo di bene piccola Chiara», scrive una coppia di amici. «Una ragazza meravigliosa e buona d’animo, gentile con tutti», la ricorda una coetanea. La stessa Chiara scriveva di sé, sulla sua pagina Facebook: «I pensieri non mancano ma il sorriso c’è sempre e comunque».
L’intera comunità di Brugine e di Campagnola è rimasta scossa da questo tragico evento. «È sempre difficile trovare le parole giuste in questi momenti. Tutta la comunità è unita nel dolore e nel ricordo di Chiara, che ci ha lasciato purtroppo troppo presto. Il suo sorriso sarà sempre con noi», dice il sindaco Michele Giraldo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE