VOCE
TRECENTA
07.10.2022 - 21:00
Nasce un polo di riferimento per le maxiemergenze
Da giovedì 6 ottobre, sono ultimati i lavori di ristrutturazione e allestimento tecnologico di una ulteriore sala operatoria all'ospedale San Luca di Trecenta, ad oggi operativa. Il percorso ha reso le tre sale operatorie attualmente attive confortevoli e flessibili alle esigenze di pazienti e professionisti.
"I nuovi locali - spiega infatti la nota stampa dell'Ulss 5 - sono infatti dotati degli ultimi standard di illuminazione, nuovi pensili per gas medicali, nuovi apparecchi di anestesia e dell'adeguato sistema di ventilazione per prevenire le infezioni chirurgiche e nuovi sistemi idraulici ed elettrici".
"Queste sale accolgono pazienti con interventi chirurgici programmati, ricoverati nel reparto di Week Surgey e coinvolgono specialità diverse tra cui chirurgia generale, ginecologia, otorinolaringoiatria, chirurgia vascolare, ortopedia, oculistica, urologia e prossimamente neurochirurgia. I pazienti sono seguiti da uno staff multidisciplinare, e vengono dimessi entro le 24 e le 72 ore. Per l’ospedale è una giornata importante, un ritorno alla normalità, per una struttura dalle alte potenzialità e dai numerosi servizi. Anche l’offerta per gli esami diagnostici è stata incrementata, programmando la disponibilità della sala Tac da due a tre pomeriggi alla settimana".
"Oltre a 4 posti letto di Terapia Intensiva, a fine anno, sarà inoltre migliorata l’area destinata al Creu (Coordinamento Regionale Urgenza ed Emergenza) dotata di 11 posti letto di terapia intensiva che rafforzano la risposta dell’Azienda Ulss 5 in caso di maxi emergenza pandemica, ambientale o causata da maxi emergenze. Il polo Creu, dotato delle soluzioni più moderne in termini di apparecchiature mediche e tecnologia, potrà essere risposte appropriate a un territorio di particolare conformazione economica, idrogeologica e toccato da snodi viari strategici, nonché solcato da due fiumi tra i più importanti d’Italia, Po e Adige e, pertanto potenzialmente esposto al rischio di maxiemergenza".
"L’incremento di offerta - chiude la nota stampa dell'Ulss 5 - si è reso possibile grazie alla riorganizzazione e assunzione di personale dedicato, oltre che a una completa sinergia tra personale medico, in particolare anestesisti e chirurghi, che prestano la loro attività nei tre ospedali dell’Azienda sanitaria polesana".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE