VOCE
TAGLIO DI PO
08.10.2022 - 18:00
La settimana della sostenibilità del Delta del Po. Si scaldano i motori per la manifestazione organizzata nella suggestiva cornice del Museo della bonifica di Ca’ Vendramin da lunedì 10 a domenica 16 di ottobre: #PoDeltaSweek, la Settimana della sostenibilità del Delta del Po.
Il programma prevede una serie di seminari e convegni finalizzati a presentare e promuovere il contributo e le sfide di sostenibilità del Delta del Po. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Ca’ Vendramin con lo scopo di diffondere la cultura della sostenibilità e il contributo del territorio del Delta del Po alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile in attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. L’idea è quella che #PoDeltaSweek diventi un appuntamento annuale per dare continuità alla discussione sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, fornendo di volta in volta nuovi spunti e occasioni di riflessione, di confronto e di crescita, a partire dalle progettualità messe in campo a livello locale da parte dei diversi attori territoriali, pubblici e privati, che vivono e operano nel Delta del Po.
Durante l’iniziativa sono ospitate le esperienze e le buone pratiche di altri territori. Il Delta del Po, per una settimana, diventerà la piattaforma di conoscenza, scambio, approfondimento, dibattito ed esperienza dei tanti temi ambientali, economici e socioculturali.
Lunedì 10, dalle 9 alle 12 “Pesce gnam gnam”, campagna di sensibilizzazione ed educazione alimentare nelle scuole del Delta del Po, finalizzata al consumo del pesce locale. Verranno svolte attività laboratoriali a carattere didattico educativo coordinate dal Comune di Porto Tolle nell’ambito del progetto “Delta del Po Destinazione pesca”. L’ingresso è riservato ai bambini delle primarie e consentito alle famiglie. Dalle 15 alle 18.30 “Delta del Po 2030: Terre e acque di cambiamento”. Presentazione della Strategia d’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po con focus sulle 22 Schede Intervento finalizzate al miglioramento dei servizi essenziali di cittadinanza e a favorire lo sviluppo locale secondo criteri di sostenibilità. In chiusura si esibiranno, per la prima volta insieme, le Orchestre degli istituti comprensivi ad indirizzo musicale dell’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po. (il “J.Turolla” di Ariano nel Polesine, gli istituti di Loreo e Rosolina, di Porto Tolle, di Porto Viro e di Taglio di Po).
Martedì 11, dalle 9 alle 12.30 “Agricoltura al centro per un futuro sostenibile”. Focus sul ruolo dell’agricoltura per lo sviluppo sostenibile. Approcci innovativi, modelli più ecologici e processi socialmente responsabili per l’attuazione dell’Agenda 2030 nelle aree rurali. Dalle 15 alle 18.30 “Sostenibilità, sviluppo ed equità sociale: il ruolo della banca di credito cooperativo”. Presentazione delle progettualità della Bcc Banca Adria Colli Euganei a favore dello sviluppo sostenibile del territorio. Focus tematico sul ruolo economico della Bcc nel territorio a favore di famiglie, piccole imprese e su “parità e diversità” di genere.
Mercoledì 12, dalle 9 alle 12 “Autumn School Blue Coast Agreements 2030”, campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione sull’Agenda 2030 nelle zone costiere, dedicata alle scuole. Percorso didattico con attività laboratoriali dedicato alla conoscenza dell’Agenda 2030. Dalle 9.30 alle 12.30 “Patrimonio culturale della pesca” Focus Group con gli operatori dei settori pesca ed acquacoltura del Flag Gac Chioggia Delta del Po, finalizzato alla presentazione del progetto e alla condivisione degli elementi identitari del patrimonio della pesca nel territorio di Chioggia e del Delta del Po potenziale oggetto di candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco. Dalle 15 alle 18.30 “Ente Parco regionale Veneto del Delta del Po: progetti per la ‘messa a terra’ dell’agenda 2030”, focus sugli Obiettivi a carattere ambientale per la presentazione progetti in corso e in previsione da parte dell’Ente Parco.
Giovedì 13, dalle 9.30 alle 12.30 “Donne nella pesca”, riconoscimento, tutela e valorizzazione del ruolo delle donne nelle comunità di pesca costiere e sperimentazione di nuovi modelli di empowerment per le giovani imprenditrici che fanno rete. Durante la sessione di lavoro Riccardo Arena, artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, costruirà un sistema di “strutture narrative” volte a delineare una mappa cognitiva delle esperienze e delle istanze presentate dalle partecipanti durante il workshop. Dalle 15 alle 18.30 “Blue Coast agreements 2030”, elaborazione di indirizzi strategici e sperimentazione di “azioni pilota” nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere, in attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e attraverso lo strumento operativo del Contratto di Costa.
Venerdì 14, dalle 9 alle 12 “Autumn school blue coast agreements 2030” campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione sull’Agenda 2030 nelle zone costiere, dedicata alle scuole. Percorso didattico con attività laboratoriali dedicato alla conoscenza dell’Agenda 2030 nello specifico degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che interessano le aree costiere e la Blue Economy. Dalle 9.30 alle 12.30 “Delta del Po destinazione pesca”, seminario con le associazioni, i produttori e gli operatori dei settori turistico, pesca e acquacoltura dell’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po finalizzato alla condivisione delle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio della pesca in tutti i settori produttivi del territorio. Dalle 15.30 alle 18.30 “Gestione integrata delle risorse idriche e sfide di sostenibilità per i consorzi di bonifica del Veneto”, riflessione su modelli e strumenti di gestione integrata, multifunzionale e sostenibile delle risorse idriche. Presentazione del “Manuale per la gestione ambientale dei corsi d’acqua. L’esperienza dei Consorzi di Bonifica” a cura di Veneto Agricoltura e Anbi Veneto. Discussione sulle sfide di sostenibilità dei Consorzi di Bonifica del Polesine e del Veneto.
Sabato 15, dalle 9 alle 12 “Autumn school blue coast agreements 2030”, campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione sull’Agenda 2030 nelle zone costiere, dedicata alle scuole e dalle 15 alle 18 attività laboratoriali con i bambini e le famiglie a cura di Goccia Società Cooperativa Sociale, Titoli Minori Società Cooperativa Sociale Onlus e Peter Pan Group Società Cooperativa Sociale Onlus. Dalle 15 alle 18 visite guidate tematiche con partenza e arrivo a Ca’ Vendramin.
Domenica 16 dalle 9.30 alle 16.30 attività laboratoriali con i bambini e le famiglie e si prenotazione visite guidate. Alle 17 spettacolo musicale con “Auditorium Chamber Orchestra”. Per informazioni sui servizi di trasporto, accoglienza e ristorazione, contattare il Consorzio di Promozione e Sviluppo Turistico Po e suo Delta (info@deltapoveneto.it, 346/6868151).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE