Cerca

CRISI ENERGETICA

Il metano costa troppo, tornano i furti di legna

"Colpo" da 50 quintali nel Padovano, era la scorta per due anziani

carabinieri controlli5.JPG

Carabinieri durante un posto di controllo

Crisi energetica in piena regola, col costo del gas divenuto ormai proibitivo e la legna che torna appetibile, anche per i ladri: tornano, infatti, in grande stile i furti di legna, come un tempo. Lo segnala il quotidiano "Il Mattino di Padova", dando conto di quanto accaduto ad Osigo, in provincia di Treviso, dove i malviventi hanno rubato l'intera scorta di legname destinata a due anziani.

"Se qualcuno ha visto qualcosa, ci faccia sapere - dice il figlio - Era la scorta invernale per i miei genitori anziani che ci apprestavamo a portare a casa".

Nel maxi furto si sono volatilizzati tra i quaranta e i cinquanta quintali di legna da ardere, sottratta in un bosco di proprietà. Ad accorgersi di quanto accaduto è stato il proprietario, salito nel bosco mercoledì per portare a valle il legname.

Con grande rabbia, mista a dispiacere, si è trovato davanti agli occhi uno spazio vuoto. La legna era stata tagliata da una ditta specializzata ancora a Pasqua. Era rimasta accatastata lì visto che l’uomo era partito per la Germania dove lavora.

Impensabile ipotizzare un errore, qualcuno ha colpito per rubare la legna da ardere, che era accatastata regolarmente e segnata con lo spray. Irrealistico anche pensare a un furto occasione, dal momento che, come minimo, i ladri devono essere arrivati con un autocarro, per trasportare tutto il combustibile. Non resta che prendere atto di come, con la crisi energetica, siano evidentemente tornati anche i furti di legna, divenuta un bene appetibile. Come dimostrano, del resto, anche i prezzi, ormai raddoppiati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    08 Ottobre 2022 - 23:25

    Ci si arrangia come si puo'...

    Report

    Rispondi