VOCE
ADRIA
08.10.2022 - 13:03
Si avvia a conclusione l’11esima edizione del “Festival della coralità veneta” ospitato nella città etrusca. Oggi e domani sono le due giornate culminati nel suggestivo palcoscenico del teatro Comunale, con ingresso libero per tutti gli eventi.
Questa sera alle 21 è in programma un appuntamento speciale per celebrare i 1600 della fondazione della città lagunare con il concerto “Bondì cara Venezia”: vengono presentati in prima esecuzione i brani del concorso internazionale di composizione ed elaborazione promosso dall’Asac per questa importante ricorrenza. Si esibiscono: il gruppo vocale Novecento – Voci bianche di Verona, direttore Rosalina Bressan; il coro Monte Cimon di Miane, direttore Paolo Vian; il coro Gocce d’armonia di Marostica, direttore Alessandro Kirschner; il coro Città di Piazzola sul Brenta, direttore Paolo Piana.
In vista del rush finale della manifestazione arriva il messaggio di apprezzamento e incoraggiamento da parte del presidente della Regione, Luca Zaia.
“La coralità veneta – afferma il governatore - è senza dubbio un’istituzione importante nel panorama regionale, in quando capace di esprimere e veicolare valori universali quali fratellanza e rispetto per le rispettive peculiarità tutelando, al contempo, anche la nostra identità. L’Associazione per lo sviluppo delle attività corali del Veneto – sottolinea Zaia - sta portando avanti, con passione e dedizione, questa vocazione culturale mediante apposite manifestazioni che, organizzate ogni anno, contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale veneto. Il lavoro così profuso, con il tempo, è riuscito non solo ad affermarsi presso la comunità regionale, ma anche a riscuotere un crescente successo, come dimostrato dal pubblico sempre numeroso, proprio perché si riconosce nel messaggio che la comunità veneta esprime”.
E conclude: “Nel porgere il saluto della Regione Veneto e mio personale, ringrazio l’Asac per il lavoro svolto e auspico che le coralità venete continuino con successo il percorso intrapreso, anche con l’apporto delle nuove generazioni”.
Domani sera, alle 19 teatro Comunale, gran finale del festival con le premiazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE