Cerca

loreo

Villa Anconetta sarà un palcoscenico

Appuntamento domani, alle 17, con la Compagnia Proposta Teatro Collettivo

Villa Anconetta sarà un palcoscenico

Le dimore storiche del Polesine aprono le porte per diventare palcoscenico. E’ questo il focus della terza edizione, dal 2 ottobre al 6 novembre, della rassegna “Teatro per Casa”. Dopo il primo appuntamento tenutosi a Porto Viro, il secondo andrà in scena domani, alle 17, a Villa Anconetta di Loreo insieme alla Compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine, che porterà in scena “Il mistero del Visentin Narciso” di Gianni Sparapan.

Tantissime sono state le persone che hanno collaborato con il Collettivo, dal numeroso gruppo iniziale del 1975 che riuniva amici di Arquà e Rovigo e l’entrata di nuovi elementi. Molte poi hanno avuto un loro personale e notevole percorso artistico. Nel 1984 la compagnia è tra le promotrici della nascita del comitato Fita di Rovigo. Dal ‘75 ha messo in scena molti lavori di diversi autori: da Goldoni a Palmieri a Carmine Amoroso, premiati da pubblico e critica, dal Totola di Verona al Ninchi di Trieste. Spettacoli in cui ha provato ad unire ricerca teatrale e divertimento con l’ardire di far pensare anche attraverso la farsa, la clownerie o il grottesco. Una continua tensione alla comunicazione ed al coinvolgimento anche con l’allestimento di varie rassegne teatrali.

Riguardo la suggestiva villa che ospiterà lo spettacolo, esistono molti documenti storici, i quali riportano come il nobile Alvise Cornaro, nella prima metà del ‘500, fece costruire dall’architetto Giovanni Maria Falconetto, precursore e ispiratore di Andrea Palladio, una “stantia comoda alla caccia” dove alla sera amava inscenare rappresentazioni di commedie con il celebre Ruzante, suo fedele e inseparabile amico. Oggi la dimora è stata riportata al suo antico fascino, accogliendo gli ospiti nei propri ambienti ricchi di storie di vita del passato.

Teatro per Casa è una rassegna teatrale itinerante promossa dalla Provincia di Rovigo con la collaborazione della Federazione Italiana Teatro Amatori – Fita Comitato Provinciale di Rovigo, che porta alla riscoperta delle dimore storiche del Polesine, ville e tenute di campagna.

È realizzato nell’ambito dell’Accordo “Regione del Veneto – Provincia di Rovigo - RetEventi Cultura Veneto 2022”, con il contributo della Fondazione Cariparo, la collaborazione dei Comuni di Bergantino, Canaro, Loreo, Lendinara, Porto Viro e la gentile ospitalità dei proprietari delle ville coinvolte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400