VOCE
economia
11.10.2022 - 06:00
Spirito di resilienza, capacità adattiva e di rinnovamento per affrontare il complesso quadro socio-economico attuale, ma anche le sfide per il futuro. Il filo rosso dell’anno da “Capitale della Cultura d’Impresa” che lega l’area vasta Padova, Treviso, Venezia e Rovigo, evoca la persistenza e la capacità di rinnovarsi e di cambiare dell’imprenditorialità di un territorio.
Un modello diffuso e integrato di imprese, persone e società che produce ricchezza per 86 miliardi (58,2% del valore aggiunto veneto), oltre 32 miliardi di export (46,2% del totale veneto). E che nei primi sei mesi del 2022 ha messo a segno un aumento della produzione tra il +4,7% di Treviso e il +12,5% di Venezia (Padova +8,0%, Rovigo +6,0) sullo stesso periodo del 2021, un aumento record di 3,4 miliardi dell’export (+21,4%) sull’analogo periodo e ha registrato un saldo (ancora) positivo tra assunzioni e cessazioni di 50.405 contratti. Nonostante la curva in ripiegamento, a causa dell’impatto micidiale di shock energetico, inflazione e conflitto, che minaccia i conti delle imprese e i redditi delle famiglie.
A fare il punto giovedì prossimo, alle 17.30 al Palazzo della Ragione di Padova (piazza delle Erbe), sarà “Cultura d’impresa e sviluppo per la nostra comunità”, uno degli eventi conclusivi dell’anno da Capitale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Padova Sergio Giordani, di Katia Da Ros vicepresidente Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura e di Antonio Alunni presidente gruppo Tecnico Cultura di Confindustria, ne parleranno il presidente di Assindustria Venetocentro Leopoldo Destro, il presidente di Confindustria Venezia-Rovigo Vincenzo Marinese e i presidenti delle Camere di Commercio di Padova Antonio Santocono, di Treviso-Belluno Mario Pozza e di Venezia-Rovigo Massimo Zanon.
Nel corso dell’incontro, che si inserisce in un calendario di oltre 150 eventi, verranno analizzati da un lato i fattori che hanno permesso la costruzione di quell’ordito imprenditoriale che abbiamo conosciuto fino alla fine del secolo scorso e, dall’altro, la necessità di cogliere i necessari mutamenti che la cultura d’impresa deve affrontare per fronteggiare il nuovo contesto e per far sì che il Veneto sia ancora un territorio ‘imprenditivo’.
“Siamo orgogliosi di essere riusciti a coinvolgere, nel corso di quest’anno da capitale della Cultura d’Impresa, tutte le espressioni del territorio in un percorso di scoperta dei valori che guidano ogni giorno il nostro agire - dichiara il presidente di Confindustria Venezia Rovigo, Vincenzo Marinese - Crediamo che il tessuto industriale veneto sia chiamato ad esercitare un ruolo da leader del cambiamento, nel segno della trasformazione digitale e della transizione energetica. Il contesto geopolitico, economico e demografico è complesso, la crisi della manodopera richiede uno sforzo collettivo. Per tali ragioni, il mondo dell’impresa oggi si appella innanzitutto alle persone, ai giovani, ai lavoratori di oggi e domani che sono il vero capitale di ogni azienda. Il futuro è nelle nostre mani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE