VOCE
ROVIGO
11.10.2022 - 00:32
Dopo un’attesa di due anni, a causa anche degli impedimenti dovuti alla pandemia, la commissione Pari opportunità del Comune di Rovigo ha concluso il questionario sulle minoranze a Rovigo, concertato con il Comune e il gruppo Black lives matter. Realizzato dalla sottocommissione sulle minoranze, era rivolto a due categorie di persone residenti a Rovigo: i cittadini di origine italiana e i cittadini di origine straniera “allo scopo di avere una cartina di tornasole - ha spiegato la presidente Cpo Daniela Guagliumi - sulla percezione dei cittadini nei confronti degli immigrati e nello stesso tempo conoscere l’opinione degli immigrati su come sono stati accolti”.
Enrico Buoso, che si è occupato di somministrare il questionario insieme a Caterina Nale, ricorrendo a varie modalità ha però evidenziato una criticità emersa nella raccolta dati, poiché “essi provengono - ha detto - da una porzione limitata della popolazione residente (su 420 questionari solo 5 sono di stranieri). L’assessora alle Pari opportunità Erika Alberghini ha sottolineato comunque “la valenza positiva e costruttiva del questionario per conoscere i duplici punti di vista ed i servizi che il comune può offrire nell’ottica dell’inclusione e della convivenza”.
Anche l’assessore al Welfare del comune di Rovigo Mirella Zambello ha ricordato che “i servizi sociali offrono una gamma di supporti ed aiuti, sempre più richiesti”. Dai dati del questionario - esposti da Carlo Zagato di Porto Alegre - è emerso, in particolare, che l’incidenza di stranieri in Polesine è solo dell’8,4 % e, tra l’altro, “in decrescita perché non si vogliono più fermare in Polesine”; di questi, i più giovani rappresentano il 20% nelle classi dei cicli inferiori. Zagato ha quindi ha fatto delle osservazioni su alcuni temi: “Nel lavoro la popolazione straniera è poco rappresentata e si occupa delle attività meno qualificanti e più faticose e solo l’1% svolge professioni intellettuali; la scuola è già più avanti perché ragiona sul gruppo e non sulle divisioni, però gli studenti stranieri sono orientati verso gli istituti tecnici ed è più forte l’abbandono scolastico (36% a fronte dell’11% di italiani), rappresentando uno scarto rispetto ai Paesi europei”. Infine, il sociologo Giorgio Osti dell’università di Padova ha portato a riflettere sul significato di minoranza, la sua tutela legislativa e rappresentanza politica ed il razzismo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE