VOCE
OCCHIOBELLO
13.10.2022 - 17:45
Le modalità e i vantaggi del compostaggio domestico saranno illustrati martedì 25 ottobre, dalle 20.30, in una diretta streaming su YouTube. Ecoambiente, per i Comuni di Occhiobello, Lendinara, Fiesso Umbertiano e Pincara, organizza un incontro pubblico per spiegare, grazie al relatore Paolo Silingardi, come praticare il compostaggio, un metodo di separazione degli scarti di frutta, verdura, fiori recisi, fondi di caffè, salviette e altri materiali adatti a diventare compost che possono essere riutilizzati come fertilizzante naturale.
Il compostaggio domestico, inoltre, diminuisce la produzione di rifiuti domestici e quindi i costi di conferimento e un minor utilizzo di sacchetti. Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa, quella che nei nostri comuni viene raccolta porta a porta, facendo ciò che la natura fa da sempre è cioè riciclare la sostanza organica non più utile e restituendola alla natura stessa in forma di humus. Il compostaggio dei rifiuti organici è pratica virtuosa, si gestiscono meglio i rifiuti di casa producendone di meno, si inquina di meno, ne beneficiano orto e fiori del giardino e, soprattutto, si riducono le spese di smaltimento dei rifiuti.
Fare compostaggio domestico, in buona sostanza, significa gestire una sorta di fabbrica biologica in casa, dove i lavoratori sono insetti, batteri e funghi che convertono la sostanza organica nei composti chimici più semplici e stabili, sali minerali, acqua e anidride carbonica. Il funzionamento della fabbrica dipenderà dalla cura di quelli che abbiamo chiamato lavoratori che, come tutti gli esseri viventi, hanno delle esigenze e delle condizioni in cui riescono a rendere meglio o peggio. Il buon compostaggio, che è una cosa abbastanza semplice, ha quindi delle regole che sicuramente il relatore di Ecoambiente spiegherà agli utenti collegati, il link dell’incontro è https://www.youtube.com/watch?v=pk0ePpdoj08.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 