VOCE
frassinelle polesine
13.10.2022 - 19:29
Ci sono voluti due anni, a causa delle restrizioni anti-Covid, ma finalmente sarà proiettato in anteprima l’ultimo film del regista Ferdinando De Laurentis “La vita che verrà”, che aprirà il percorso filmico sul Polesine, ideato e realizzato dallo stesso regista in collaborazione con il Comune di Frassinelle.
Il Teatro Casa del Popolo, nell’omonima piazza di Frassinelle, si trasformerà quindi stasera in cinema, dalle 21, alla modica spesa di 4 euro per l’ingresso. Il lungometraggio, l’ottavo del noto videomaker polesano, tratto dal libro dello scrittore Sergio Gnudi e sceneggiato da De Laurentis, è stato girato prevalentemente nella provincia di Rovigo, in particolare, tra Occhiobello e il capoluogo.
Le riprese iniziate alla fine del 2019, sono finite nel febbraio ’20, poco prima del lockdown, ma poi, a seguito della pandemia, ha subito una pausa di arresto e, già presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2020, è stato ultimato solo quest’anno, per la produzione del Coct, il Centro Operativo di Cinema e radiotelevisione fondato ex novo solo un anno fa da De Laurentis, tra il padovano e il vicentino e Frassinelle.
Il film racconta di un professore universitario polesano (Sandro, interpretato da Adelmo Macchioni) trasferitosi ad insegnare a Valencia, finché, venuto a sapere di avere avuto una figlia (interpretata dalla giovanissima Anna Busatti) da una storia d’amore giovanile con una sua coetanea (Sofia Bizzo), decide di tornare nella sua terra per conoscerla. Le cose poi si complicheranno, perché il suo ritorno non sarà solo un’opportunità di ritrovare luoghi e persone, da cui si era dovuto staccare sedici anni prima dolorosamente, ma dovrà anche fare i conti con un passato inaspettato ed un presente difficile. Attorno a loro un corollario di altri interpreti e partecipazioni anche di personalità del nostro territorio, come d’abitudine per De Laurentis. Alla serata interverranno il regista e parte del cast, oltre allo scrittore Sergio Gnudi. Le musiche originali sono di Stefano Giobbi, le scenografie di Alberto Cristini e la fotografia di Gregorio Gobbi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE