Cerca

VENETO

Scavano in ospedale, trovano una città romana

L'eccezionale scoperta durante il cantiere per la realizzazione della nuova Pediatria a Padova

Scavano in ospedale, trovano una città romana

Una eccezionale scoperta archeologica, avvenuta durante i lavori per la realizzazione del nuovo reparto di Pediatria dell'ospedale di Padova. La riporta il quotidiano Il Mattino di Padova.

Gli scavi nell’area dove sorgerà la torre di otto piani che ospiterà la nuova Pediatria sono iniziati ad aprile e sono già molti i reperti recuperati e catalogati.

Una parte dello scavo insiste sull’area dove sorgeva la palazzina della Pneumologia, abbattuta per far spazio alla Pediatria. Quest’area era già stata interessata in passato da indagini del sottosuolo, mentre nella parte più a nord e a ovest, mai indagata prima, si sta riscontrando una maggiore integrità della sequenza archeologica. "Nel cantiere in corso - rende conto la Soprintendenza - il primo dato da evidenziare è l’assenza di sepolture, se si eccettua una inumazione infantile individuata in un punto marginale del cantiere e di epoca presumibilmente tardo-romana".

"È stata accertata la presenza di un corso d’acqua, che scorreva lungo tutta la fascia settentrionale del cantiere, attivo in età preromana; sulla sponda meridionale del fiume, già sensibilmente ridotto di portata o addirittura interrato, in età romana viene impostata una strada".

Lo scavo ha poi evidenziato la presenza di fondazioni di strutture murarie. Nella parte più a ovest ci sono le fondazioni di un grande edificio, probabilmente un magazzino, con resti di carbone e cenere, fornetti e anfore. "Le ricerche sul campo continueranno attraverso lo scavo manuale e la documentazione, anche con l’ausilio di tecnologie avanzate come ortofotopiani, sorvoli con drone, consulenze e prelievi per analisi specialistiche", conclude la Soprintendenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    15 Ottobre 2022 - 12:04

    non si vorrebbe mai che con questa scusa i lavori della pediatria venissero accantonato..per farli nell'anno del mai

    Report

    Rispondi