VOCE
CNA
16.10.2022 - 05:00
Si è tenuto martedì 11 ottobre al laboratorio di ricerca e sviluppo Pop Lab e l’incubatore d’impresa T2i a Rovigo, in area Censer il primo dei 5 “Stem lab” promossi da Cna Rovigo per avvicinare i mondi della scuola e della realtà imprenditoriale polesana, grazie al contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo per il progetto: “Saper fare l’impresa: orientare i giovani al lavoro e favorire l’autoimprenditorialità per lo sviluppo economico del Polesine”.
È stato un successo: sono state coinvolte tre classi dell’Itis Viola Marchesini di Rovigo (48 studenti in tutto) che hanno avuto modo di fare una visita guidata tra le le innovative tecnologie e macchinari esposti a Pop Lab, assistendo a dimostrazioni pratiche del funzionamento di stampanti 3d, frese cnc, scanner 3d e banchi di elettronica e falegnameria di ultima generazione, e, allo stesso tempo confrontarsi con le testimonianze dirette di 3 artigiani “in carne e ossa”, associati a Cna, del settore impiantistico elettrico e termoidraulico.
È stata quindi un’esperienza pratica e interattiva che, se da un lato ha permesso agli studenti presenti di comprendere da vicino quali tecnologie all’avanguardia siano già in uso presso molte imprese manifatturiere, non necessariamente di medie o grandi dimensioni, che costituiscono l’ossatura del tessuto produttivo anche nel territorio polesano dall’altro ha permesso agli imprenditori di Cna Rovigo di far conoscere ai più giovani l’esperienza virtuosa e stimolante del portare avanti, di giorno in giorno, il lavoro in una piccola impresa artigiana nella quale, a differenza di una grande impresa, è più facile che si possano innescare processi virtuosi di trasmissione intergenerazionale delle competenze tra lavoratori più esperti e quelli più giovani, così come tra gli stessi titolari ed i loro dipendenti.
Nel primo incontro sono state coinvolte le imprese: Termoidraulica Zetaerre, Elettrostar srl e Termoidraulica Bordon ma gli incontri proseguiranno tra ottobre e dicembre con altri 4 appuntamenti che coinvolgeranno altri studenti, anche dell’Ipsia Enzo Bari di Badia polesine, e una decina di altre imprese associate dei settori impiantistica, meccanica di produzione e autoriparazione/automotive con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell’impresa artigiana, stimolandone l’interesse, la curiosità e l’impegno per quanti, tra loro, vorranno diventare gli artigiani di domani, sviluppando nuove idee, nuovi prodotti e nuovi servizi tecnologicamente e digitalmente avanzati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE