Cerca

CNA

Con gli Stem lab gli studenti conoscono le imprese artigiane

Con gli Stem lab gli studenti conoscono le imprese artigiane

Si è tenuto martedì 11 ottobre al laboratorio di ricerca e sviluppo Pop Lab e l’incubatore d’impresa T2i a Rovigo, in area Censer il primo dei 5 “Stem lab” promossi da Cna Rovigo per avvicinare i mondi della scuola e della realtà imprenditoriale polesana, grazie al contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo per il progetto: “Saper fare l’impresa: orientare i giovani al lavoro e favorire l’autoimprenditorialità per lo sviluppo economico del Polesine”.

È stato un successo: sono state coinvolte tre classi dell’Itis Viola Marchesini di Rovigo (48 studenti in tutto) che hanno avuto modo di fare una visita guidata tra le le innovative tecnologie e macchinari esposti a Pop Lab, assistendo a dimostrazioni pratiche del funzionamento di stampanti 3d, frese cnc, scanner 3d e banchi di elettronica e falegnameria di ultima generazione, e, allo stesso tempo confrontarsi con le testimonianze dirette di 3 artigiani “in carne e ossa”, associati a Cna, del settore impiantistico elettrico e termoidraulico.

È stata quindi un’esperienza pratica e interattiva che, se da un lato ha permesso agli studenti presenti di comprendere da vicino quali tecnologie all’avanguardia siano già in uso presso molte imprese manifatturiere, non necessariamente di medie o grandi dimensioni, che costituiscono l’ossatura del tessuto produttivo anche nel territorio polesano dall’altro ha permesso agli imprenditori di Cna Rovigo di far conoscere ai più giovani l’esperienza virtuosa e stimolante del portare avanti, di giorno in giorno, il lavoro in una piccola impresa artigiana nella quale, a differenza di una grande impresa, è più facile che si possano innescare processi virtuosi di trasmissione intergenerazionale delle competenze tra lavoratori più esperti e quelli più giovani, così come tra gli stessi titolari ed i loro dipendenti.

Nel primo incontro sono state coinvolte le imprese: Termoidraulica Zetaerre, Elettrostar srl e Termoidraulica Bordon ma gli incontri proseguiranno tra ottobre e dicembre con altri 4 appuntamenti che coinvolgeranno altri studenti, anche dell’Ipsia Enzo Bari di Badia polesine, e una decina di altre imprese associate dei settori impiantistica, meccanica di produzione e autoriparazione/automotive con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell’impresa artigiana, stimolandone l’interesse, la curiosità e l’impegno per quanti, tra loro, vorranno diventare gli artigiani di domani, sviluppando nuove idee, nuovi prodotti e nuovi servizi tecnologicamente e digitalmente avanzati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    16 Ottobre 2022 - 09:04

    le imprese che stano per chiudere grazie all'interveto della ue

    Report

    Rispondi