VOCE
ROVIGO
18.10.2022 - 05:00
Obiettivo: chiudere la restituzione al Comune di Casa Serena, unico modo per risanare i conti
L’Iras entra nella (ennesima) nuova era. Oggi, infatti, la giunta regionale procederà alla nomina del nuovo commissario: ieri, infatti, è scaduta anche l’ulteriore proroga concessa al secondo mandato annuale dell’avvocato padovano Ezio Zanon. In pole position per sostituirlo, e terminare l’opera ormai tracciata di dismissione - Comune permettendo - di Casa Serena, proprio quella Tiziana Stella che dal luglio 2016 e per due anni è stata la prima di una lunga serie di commissari regionali alla guida dell’ente assistenziale rodigino.
Per lei (o, comunque, per il nuovo commissario) l’indicazione sarà quella di riuscire a convincere il Comune a riprendersi Casa Serena in cambio dei 3,2 milioni di euro previsti. Lo stesso Zanon, del resto, non ha lasciato spazio a interpretazione: questa è l’unica strada per salvare l’Iras e raddrizzarne i bilanci.
L’istituto rodigino di assistenza sociale, ha esposto Zanon davanti al consiglio comunale di Rovigo giovedì scorso, ha una perdita strutturale di 350mila euro l’anno: Casa Serena, però, rappresenta un buco nero i cui servizi sono in perdita di mezzo milione di euro. Un dato che rischia di appesantirsi ulteriormente con il rincaro di bollette e forniture. Senza Casa Serena, dunque, i conti di Iras tornerebbero in attivo, consentendo così all’istituto di andare a ridiscutere le linee di finanziamento con le banche, che in questo contesto hanno invece chiesto a Iras di rientrare dall’esposizione, mettendone ancora più in crisi i conti.
Per il Comune, lo scoglio - oltre al notevole esborso - rimane quello legato al futuro del grande immobile della Commenda. Cioè a cosa farne, una volta tornato nella piena disponibilità del municipio. Anche perché, qualunque sia la destinazione d’uso finale, serviranno pesanti interventi di sistemazione e riqualificazione, che rischiano di assorbire altre risorse. Per questo, comunque, c’è il Pnrr, attraverso il quale - come ha esposto il prefetto Clemente Di Nuzzo - è già certo l’arrivo di un finanziamento da quasi due milioni e mezzo di euro destinato proprio a questo scopo.
Sullo sfondo resta la questione sociale. Senza un accordo, ai 16 sfratti già decisi dal commissario e congelati dal prefetto, potrebbero seguire quelli degli anziani autosufficienti tra gli ulteriori 36 ospiti della struttura.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE