VOCE
MINITEATRI
18.10.2022 - 06:00
Un nuovo importante riconoscimento per Minimiteatri e, in particolare, per la direttrice artistica della compagnia, Letizia Piva: per la decima edizione del concorso autori italiani organizzato dalla Fondazione teatro italiano Carlo Terron con la rivista Sipario e il portale Sipario.it è stato attribuito il primo premio al testo “Rosa canta e cunta-Il coraggio di Rosa Balistreri”, scritto da Letizia Piva e messo in scena nel 2019 al teatro Sociale di Rovigo con protagonista Cristina Donadio.
Il premio si inserisce nella sezione “testi a due personaggi” intitolato al centro Attori. Un’occasione che Letizia Piva aveva colto, la scorsa primavera, all’ultimo e grazie alla proroga della scadenza concorsuale, mentre si trovava costretta in casa a causa del contagio da Covid.
Un testo di grande pàthos, già molto apprezzato sul territorio rodigino, inserito in un progetto di più ampio respiro a livello nazionale, che già ottenne l’alto patrocinio del Senato della Repubblica.
I premi sono stati consegnati al teatro Franco Parenti di Milano, diretto da Andrée Ruth Shammah, da alcuni dei volti più noti e amati del mondo del teatro, ovvero Claudia Lawrence, Moni Ovadia e Leo Gullotta, quest’ultimo memore dell’ambiente rodigino e del lavoro di Minimiteatri. Tra gli altri anche Mario Mattia Giorgietti, direttore della rivista Il Sipario, molto vicino alla storia della grande artista Rosa Balisteri. Nel testo inviato, con protagonisti la stessa Rosa e un narratore, sono stati anche inseriti i disegni di Sergio Algozzino.
Quarantasette in tutto i premiati, che hanno formato una comunità omogenea anche tra i temi emersi, molto spesso legati all’universo al femminile, talvolta inserito in una società disumanizzata in cui si arriva al maltrattamento, allo schiavismo, all’isolamento e, purtroppo, ancora oggi alla violenza di genere. La cerimonia è stata aperta da Gillian Whittingham, esponente della Fondazione teatro italiano Carlo Terron.
Racconta Letizia Piva dell’esperienza: “Questo è il primo concorso al quale partecipo, dato che non seguo mai questo canale, più che altro per mancanza di tempo. E’ stato un puro caso: immobilizzata per esser stata contagiata, prorogata la scadenza del bando, ho pensato di inviare l’amato lavoro su Rosa Balistreri, rendendo ancora una volta omaggio alla grandezza artistica e umana di questa donna. Il primo premio è stata davvero una splendida sorpresa del tutto inaspettata”
Lo spettacolo “Rosa canta e cunta-Il coraggio di Rosa Balistreri”, ideato e creato da Minimiteatri, racconta la storia e l’esempio di coraggio della cuntastorie siciliana, che è divenuta un simbolo femminile oltre tempo per aver riscattato la sua vita, segnata da violenze e abusi, attraverso la sua voce e i suoi brani musicali, portatori di valori universali quali libertà, uguaglianza e legalità.
Rosa Balistreri (1927-1990) è stata una delle protagoniste della riscoperta e del rinnovamento delle fonti popolari nella musica tradizionale negli anni Sessanta e Settanta. Siciliana di Licata, con alle spalle una vita familiare e di lavoro eccezionalmente tormentata, viene consacrata a partire dagli anni Settanta come figura di moderna cantastorie, denominata “La voce della Sicilia”, portavoce della sua terra e della condizione femminile.
Una rivoluzionaria “con la chitarra”, come diceva lei stessa, che con la sua energia ribelle ha portato al mondo e nel mondo un messaggio di dignità ed equità sociale per la condizione femminile e ha denunciato con grande energia lo sfruttamento, i soprusi e i comportamenti mafiosi. Oggi, per il patrimonio artistico, musicale e culturale che ha lasciato, è stata inserita nel “Registro delle eredità immateriali della Sicilia-Libro delle pratiche espressive e dei repertori orali”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE