VOCE
ADRIA
18.10.2022 - 16:00
Si fa sempre più forte l’attenzione verso i cambiamenti climatici che stanno inesorabilmente cambiando non solo l’ecosistema ma la vita stessa delle persone.
Un interesse sottolineato dalla numerosa partecipazione al convegno “Il clima siamo noi” organizzato dal movimento civico Ibc in collaborazione con Legambiente. Il referente del gruppo di lavoro, Leonardo Bonato, ha subito evidenziato che “è sconcertante come questo tema così attuale sia rimasto ai margini dell’agenda politica dei partiti a livello nazionale e a livello regionale. Sappiamo bene che la campagna elettorale, finita da poco, ha affrontato questo argomento importante in maniera solo marginale, nonostante le ferite che abbiamo subito dai mutamenti climatici, come la siccità e gli eventi meteo improvvisi e devastanti di questa estate”.
E ancora: “Sensibilizzare al clima e all’ambiente rende consapevoli le persone che nel loro singolo agire possono fare la differenza. Il futuro è nelle nostre mani e chi ha la responsabilità pubblica, non si può più permettere di avere amministratori che affrontano solamente i temi quotidiani, ma deve offrire alle persone e alle comunità una visione futura, degna di questo nome”.
Da parte sua il sindaco Omar Barbierato ha rilevato che “l’importanza della sostenibilità fa parte della visione futura dell’amministrazione civica, pertanto vogliamo creare una comunità più sostenibile e tutte le azioni vanno pianificate in base a tale obiettivo”.
Sul tema si sono poi confrontati Ermes Bolzon, presidente di Legambiente, Giuseppe Veltri, architetto pianificatore e Roberta Ferrarese, componente del direttivo regionale di Legambiente e docente dell’istituto alberghiero Cipriani. Significativo l’intervento del capogruppo di Ibc Enrico Bonato sul resoconto delle azioni effettuate in questi anni dall’amministrazione comunale per favorire la sostenibilità ambientale per contrastare i cambiamenti climatici. A chiudere l’evento il coordinatore politico Ibc Federico Paralovo che ha invitato i cittadini a far parte dei gruppi di lavoro, all'interno dei quali ci si confronta per fare proposte e per rendere possibili stimolanti occasioni di dialogo tra cittadini ed esperti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 