Cerca

ADRIA

“Clima, futuro nelle nostre mani”

Bonato incalza le istituzioni: “Sconcertante che questo tema sia ai margini dell’agenda politica”

“Clima, futuro nelle nostre mani”

Si fa sempre più forte l’attenzione verso i cambiamenti climatici che stanno inesorabilmente cambiando non solo l’ecosistema ma la vita stessa delle persone.

Un interesse sottolineato dalla numerosa partecipazione al convegno “Il clima siamo noi” organizzato dal movimento civico Ibc in collaborazione con Legambiente. Il referente del gruppo di lavoro, Leonardo Bonato, ha subito evidenziato che “è sconcertante come questo tema così attuale sia rimasto ai margini dell’agenda politica dei partiti a livello nazionale e a livello regionale. Sappiamo bene che la campagna elettorale, finita da poco, ha affrontato questo argomento importante in maniera solo marginale, nonostante le ferite che abbiamo subito dai mutamenti climatici, come la siccità e gli eventi meteo improvvisi e devastanti di questa estate”.

E ancora: “Sensibilizzare al clima e all’ambiente rende consapevoli le persone che nel loro singolo agire possono fare la differenza. Il futuro è nelle nostre mani e chi ha la responsabilità pubblica, non si può più permettere di avere amministratori che affrontano solamente i temi quotidiani, ma deve offrire alle persone e alle comunità una visione futura, degna di questo nome”.

Da parte sua il sindaco Omar Barbierato ha rilevato che “l’importanza della sostenibilità fa parte della visione futura dell’amministrazione civica, pertanto vogliamo creare una comunità più sostenibile e tutte le azioni vanno pianificate in base a tale obiettivo”. 

Sul tema si sono poi confrontati Ermes Bolzon, presidente di Legambiente, Giuseppe Veltri, architetto pianificatore e Roberta Ferrarese, componente del direttivo regionale di Legambiente e docente dell’istituto alberghiero Cipriani. Significativo l’intervento del capogruppo di Ibc Enrico Bonato sul resoconto delle azioni effettuate in questi anni dall’amministrazione comunale per favorire la sostenibilità ambientale per contrastare i cambiamenti climatici. A chiudere l’evento il coordinatore politico Ibc Federico Paralovo che ha invitato i cittadini a far parte dei gruppi di lavoro, all'interno dei quali ci si confronta per fare proposte e per rendere possibili stimolanti occasioni di dialogo tra cittadini ed esperti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400