VOCE
frassinelle polesine
18.10.2022 - 12:30
“La vita che verrà”, l’inedito film del regista Ferdinando de Laurentis, ha aperto lo scorso giovedì sera nel teatro di Frassinelle il ciclo di proiezioni d’autore sul Polesine, organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’Università Popolare.
Presenti il regista, il protagonista Adelmo Macchioni e parte del cast, costituito dagli allievi del Coct, oltre alle apparizioni amichevoli di Pippo Santonastaso e dell’attore rodigino Marco Crepaldi. “Dunque, dove siamo rimasti? Riprendiamo da dove avevamo interrotto – ha esordito il regista, promotore dell’iniziativa, ricordando le celebri parole di Enzo Tortora al suo ritorno in tv - Ringrazio chi è rimasto con me a costruire qualcosa di nuovo in breve tempo. Ora si volta pagina, ma senza dimenticare, perché la strada è ancora lunga e gli obiettivi sono tanti su più fronti”.
Nel suo saluto la consigliera Laura Cestari ha ribadito che viene “spesso a Frassinelle da un anno e mezzo, grazie agli eventi culturali che distinguono questo comune a livello provinciale”, complimentandosi con l’assessore alla cultura Martina Merlini, che ha accolto con entusiasmo il progetto di De Laurentis, facendo di Frassinelle il polo polesano della nuova accademia di recitazione di cinema e radiotelevisione.
De Laurentis ha quindi raccontato la genesi dell’opera, scritta a quattro mani con lo scrittore Sergio Gnudi, che con l’occasione ha presentato il libro omonimo, fresco di stampa. Le riprese sono iniziate alla fine del 2019 ed erano concluse ai primi di febbraio 2020, ma, a seguito della pandemia, pur annunciato alla Mostra del Cinema di Venezia 2020, ne è stata resa possibile la proiezione solo ora, una volta conclusi gli ultimi ritocchi di montaggio, perché “un film è come un ritratto, più difficile che fare una diga ed è impossibile farlo perfetto”, ha aggiunto sottolineando che “non si tratta di un’operazione commerciale”. Ora, in attesa di altre proiezioni pubbliche, il film è disponibile su YouTube.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE