Cerca

ACCADEMIA DEI CONCORDI

Vita nella Rovigo che cambia

La presentazione del bel libro di Carlo Piombo

Vita nella Rovigo che cambia

“Cent’anni… e poi?”, l’ultimo lavoro di Carlo Piombo è stato presentato nella sala degli Arazzi dell’Accademia dei Concordi, gremita in ogni ordine di posti e abbellita per l’occasione dai disegni dell’architetto Gianni Veronese, raffiguranti scene tratte dal romanzo.

Dopo i saluti del professor Matteo Santipolo, curatore delle “copertine” presentate di volta in volta alla Concordiana, ha preso la parola l’avvocato Mariarosa Balladore che ha evidenziato il messaggio che l’autore, attraverso la storia narrata, ha voluto dare al lettore. Si tratta di una narrazione scorrevole, ma densa di significato per i valori esposti a mezzo di personaggi credibili e di grande attualità, con un percorso che va dai primi del Novecento fino ai giorni nostri.

Nel romanzo si eleva per qualità morali la figura del protagonista Carlo Alberto Monti, che vive la sua esistenza prevalentemente nella suggestiva Rovigo dell’anteguerra, una città che subirà una radicale trasformazione urbanistica dopo il tombamento del canale Adigetto e della sua deviazione a ovest.

Carlo Alberto combatterà il fascismo con ogni mezzo, lottando anche nelle file della resistenza, per poi partecipare con il lavoro e l’impegno sociale alla ricostruzione del Paese. Lascerà la sua ricca eredità spirituale ai figli e ai nipoti, uno dei quali ne seguirà l’esempio.

Dopo l’applaudito intervento dell’avvocato Balladore, gli attori Brunella Burattin e Marino Bellini hanno letto alcuni brani del bel libro di Carlo Piombo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400