VOCE
LENDINARA
20.10.2022 - 21:00
E' arrivata l'approvazione dello schema di accordo di programma con la Regione Veneto e il cronoprogramma di attuazione e di erogazione del finanziamento per la messa in sicurezza dell'incrocio fra la sp 17 e via S. Lazzaro Alto. Una strada purtroppo spesso teatro di incidenti stradali, anche gravi, anche mortali, l'ultimo dei quali avvenuto lo scorso agosto e costato la vita a un noto veterinario di Fratta Polesine.
Per approfondire leggi anche:
Hanno dato il loro benestare, infatti, il Consorzio di Bonifica Adige Po, la- Provincia di Rovigo e la- Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. Ammonta quindi a 200 mila euro il contributo regionale che sarà concesso negli anni 2023 – 2024 - 2025, ai quali si dovrà aggiungere l'identica somma di 200 mila euro da fondi comunali.
"Siamo in graduatoria per lo stesso finanziamento anche a livello nazionale – aveva precisato il sindaco Luigi Viaro - quindi eventualmente andremo a integrare. Dovremmo riuscire a lavorarci nel 2023, terminando anche così la pista ciclopedonale”. In primavera era proprio stato approvato il completamento del tratto che va dal ponte dei Cappuccini fino all'intersezione con via San Lazzaro Alto.
Erano stati completati anche i lavori al sottopasso ciclopedonale di via Arzarello da parte della Provincia, che ha permesso di avere i tasselli per la messa in sicurezza dell’incrocio che si snoda tra le vie San Lazzaro alto e Via Arzerello, che prevede la realizzazione di un tronco ciclabile a “ferro di cavallo” proprio in corrispondenza del sottopassaggio esistente per poi ritornare, sempre parallelamente alla strada provinciale, dalla parte opposta all'attuale incrocio pericoloso, garantendo la transitabilità in totale sicurezza.
L’intervento permetterà finalmente a pedoni e ciclisti di passare con tranquillità, senza rischiare di essere investiti. Si erano infatti registrati proprio sul “cavalcavia della morte” due incidenti che non avevano lasciato scampo.
Commenti all'articolo
frank1
21 Ottobre 2022 - 08:17
si legge testualmente: serve il parere favorevole dei seguenti enti:il Consorzio di Bonifica Adige Po, la- Provincia di Rovigo e la- Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. Nuovo governo...avete da lavorare sodo per togliere queste pagliacciate inutili,burocratiche,dannose inconcludenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE