Cerca

SCUOLA

Per forgiare gli eroi dell'ecologia

Obiettivo: parlare della corretta gestione dei rifiuti nelle scuole per formare “eroi eco”

Per forgiare gli eroi dell'ecologia

Il tema ambientale e della raccolta dei rifiuti tiene banco a Cavarzere ed entra anche nelle scuole.

Dopo il protocollo per contrastare l’abbandono dell’amianto che è stato deliberato di recente in Giunta, l’assessore Marco Grandi continua a spron battuto con il suo programma di iniziative tutte dedicate alla salute ambientale del territorio. Ieri mattina, l’assessore Grandi ha avuto un incontro con la responsabile della comunicazione di “Veritas”, la dirigente dell’istituto comprensivo di Cavarzere, Ilaria Finotti e la dirigente dell’istituto superiore “Guglielmo Marconi”, Daniela Boscolo per definire il programma di appuntamenti per sensibilizzare gli alunni sul tema della corretta gestione dei rifiuti.

“Sta andando avanti anche il percorso di formazione ed educazione all’interno degli istituti scolastici – ha spiegato l’assessore Grandi - Un progetto che si svilupperà con incontri specifici sostenuti da “Veritas” per la tutela ambientale e al contempo con la predisposizione dei materiali da lasciare fisicamente all’interno degli istituti”. Durante l’incontro l’assessore insieme alle dirigenti e alla rappresentante di “Veritas” ha stilato e organizzato una serie di incontri molto fitti che avverranno con gli studenti e le scolaresche.

“Per gli studenti più grandi –ha specificato Grandi- quelli dell’istituto superiore, ci sarà la possibilità di portarli a visitare all’interno degli impianti di Fusina per vedere e toccare con mano questa realtà. Soprattutto per gli studenti che hanno scelto l’indirizzo ambientale questo costituirà una bella esperienza perché si tratta proprio di un argomento che è attinente alle materie di studio affrontate a scuole. Gli alunni potranno di vedere i vari processi di lavorazione e di gestione del rifiuto. Stiamo quindi andando avanti anche su questo fronte. Entro l’anno consegneremo alle scuole i materiali didattici e la cartellonistica”.

Accanto alla campagna formativa negli istituti scolastici ci sarà anche una campagna informativa. “Noi siamo convinti che l’educazione debba partire dalle nuove generazioni quelle che possono essere testimonial anche a casa delle buone pratiche digestione del rifiuto e di corretta differenziazione – ha concluso Grandi- Proprio per questo abbiamo predisposto una serie di cartellonistiche permanenti che lasceremo negli istituti scolastici”. Alla fine del progetto ai ragazzi e ai bambini verranno consegnati degli speciali attestati con la dicitura “Eroi dell’ambiente”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400