VOCE
VENETO
20.10.2022 - 09:52
Laureata in Economia bancaria, dopo un lungo periodo di precariato sceglie la sicurezza di un posto fisso, da bidella. E' la storia di Antonella Mesiano, entrata in ruolo, ossia stabilizzata, da qualche settimana, e decisamente convinta della propria scelta.
"La laurea è un titolo nel cassetto e il lavoro a scuola è concreto: bisogna campare". Una prospettiva molto chiara, frutto di una esperienza, a livello lavorativo, connotata da molto precariato, poche certezze, ansia frequente.
"La dignità del lavoro è un valore ovunque, anche in bidelleria – spiega Antonella - Abito a Pordenone e vado a scuola volentieri tutti i giorni: nella secondaria Svevo, a Fontanafredda. Il mio profilo professionale è quello di collaboratrice scolastica Ata e la laurea è il plus culturale".
"Ci sono almeno una decina di bidelli laureati e inseriti nelle graduatorie Ata di terza fascia e anche di prima a Pordenone – spiega - Laureati in psicologia e giurisprudenza che devono sbarcare il lunario e non trovano lavoro. Per esempio, mi sono laureata all’università di Messina nel 2008 e, dopo uno stage in un istituto di credito, non ho trovato nulla".
Lavori precari uno dopo l’altro. "In un call center e altrove – racconta Antonella – e quindi l’ingresso nella scuola, come bidella precaria cinque anni fa mi ha cambiato la vita".
"Non ho mai avuto santi in paradiso e guadagno circa mille euro al mese". Per diventare collaboratore scolastico non è richiesta la laurea: il diploma professionale di almeno tre anni è il titolo che dà accesso alle graduatorie di supplenza.
"Per essere assunti non c’è un concorso, ma bastano i titoli e 24 mesi di servizio nelle scuole come precari – cita la normativa Giuseppe Mancaniello, sindacalista Flc-Cgil -. A Pordenone riceviamo telefonate tutti i giorni di laureati disposti a lavorare come bidelli".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE