VOCE
ADRIA
22.10.2022 - 10:30
Vivranno a lungo nella memoria e nel cuore dei presenti le emozioni provate al teatro Comunale durante le esibizioni dei cori che hanno partecipato all’11esima edizione del “Festival della coralità veneta” organizzato da Asac con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Rovigo e Città di Adria, oltre alla partnership di BancAdria Colli Euganei. Una manifestazione impreziosita dall’evento “Bondì cara Venezia” dedicato ai 1.600 della fondazione della futura città della Serenissima.
Quattro i gruppi musicali adriesi che hanno partecipato all’evento: Soldanella diretto da Alessandro Stocco, Società corale adriese diretta da Massimo Siviero, Corale di Mazzorno Destro diretta da Marco Finotti e il Polifonico della Cattedrale diretto da Giovanni Ranzato. Quest’ultimo ha ricevuto il premio della giuria quale giovane direttore emergente.
Piena soddisfazione viene espressa da Federico Simoni, vicepresidente dell’Asac veneto, associazione per lo sviluppo delle attività corali, impegnato in prima persona nell’organizzazione della manifestazione, oltre a essere impegnato nel Soldanella.
“E’ stata una grande emozione e una vera soddisfazione organizzare e partecipare a questo festival veneta che ha fatto vivere momenti magici dal conservatorio Buzzolla, al teatro Ferrini passando per l’auditorium Pertini fino ad arrivare sul palco del nostro splendido teatro Comunale. Un grazie di cuore – aggiunge – ai 28 cori partecipanti provenienti da tutto il Veneto: ci avete arricchito con le vostre doti canore e la vostra gioia. Allora arrivederci”.
Quindi prosegue con “un grazie all’Asac Veneto con il presidente Alessandro Raschi e tutto il consiglio direttivo, per aver dato la possibilità a me e a Paolo Bologna di potervi avere ospiti qui nel nostro amato Polesine dopo ben 18 anni dall'ultima edizione rodigina. Grazie ai maestri, direttori e compositori, alla giuria e alla commissione artistica: avete elevato la qualità delle esibizioni corali ad un livello di eccellenza”. Simoni aggiunge “un grazie “ai tanti albergatori, ristoratori e lavoratori del settore dell'accoglienza: siete stati disponibili e pazienti, sempre con il sorriso, con altrettanta soddisfazione spero di aver fatto smuovere un po' l'economia locale”.
Il significato del Festival è nelle parole del presidente Asac Alessandro Raschi: “E’ un forte e constante impegno, un contributo che la coralità offre al mondo culturale veneto e italiano, senza dimenticare il ruolo sociale, aggregativo e di alfabetizzazione musicale da sempre sue caratteristiche distintive”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE