VOCE
porto tolle
22.10.2022 - 18:00
Una carta per far conoscere il Delta, oltre al turismo e alla sua ecosostenibilità è sicuramente l’enogastronomia, con prodotti unici per qualità organolettiche e per l’eccellenza dei prodotti. Ma come è possibile sfruttare al meglio questa ulteriore eccellenza che contraddistingue il nostro territorio?
I prodotti dell’enogastronomia sono un valore aggiunto per l’Ente Parco Delta del Po – spiega proprio il suo presidente Moreno Gasparini – la nostra terza carta da giocare oltre a quella dell’agricoltura/pesca e del turismo. Quindi questi prodotti vanno valorizzati proponendoli al turista, ma anche consumandoli proprio qua nel territorio e questo credo sia un valore aggiunto”. In seguito, Gasparini dichiara: “Insomma, un altro modo per attirare persone nel nostro Delta del Po, per un turismo salutare e di rispetto dell’ambiente, che sfrutta al meglio un filiera corta e che come dare il meglio per il proprio prodotto”.
Successivamente è l’assessore regionale Cristiano Corazzari che commenta: “Questo territorio, il Delta del Po, ha enormi potenzialità, soprattutto se vengono valorizzate le sue eccellenze: la bellezza del nostro paesaggio, la naturalità del nostro territorio, oltre agli aspetti che riguardano agricoltura e pesca. Quindi avanti con questa sfida per creare maggiore turismo e, a quest’ultimo poter proporre prodotti, servizi e tanta voglia di godersi questi luoghi. Proprio per questo il Polesine può tranquillamente competere turisticamente con quelle che sono altre zone del Veneto, infatti si è visto, dopo il Covid, una crescita esponenziale proprio dei flussi turistici.
Infine, non potevano mancare le parole del sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli: “I risultati in questi anni si sono visti, in quanto abbiamo puntato molto sul turismo e sul suo sviluppo all’interno del Delta del Po; un motivo di grande orgoglio. Con l’assessore Cristiano Corazzari c’è un ottimo rapporto e ci dà dando una grande mano; ci siamo consolidati a livello istituzionale e credo che questo sia un’altra bella soddisfazione per tutti. Da sottolineare come il nostro ufficio Iat sia importante per tutto il comune e per lo sviluppo di iniziativa turistiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE