VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
23.10.2022 - 07:00
Tra i rodigini c’è chi è assolutamente favorevole e chi non teme il virus e non farà la “punturina”
Il ministero della Salute suggerisce e ha dato il via libera alla quinta dose di vaccino per arginare il contagio da Covid-19 in particolar modo per persone fragili, ultraottantenni e per chi si trova in case di riposo.
Prosegue così la campagna vaccinale e c’è chi è d’accordo perché ritiene che ogni vaccino sia utile per vivere meglio e per combattere le malattie, ma c’è anche chi pensa che forse non sia più così necessario dato che la paura di questa pandemia globale sta abbandonando la società.
“Io ho già fatto la quarta dose – spiega Paolo – e ho già prenotato per la prossima settimana il vaccino antinfluenzale. E’ vero che in questo periodo ci sentiamo più liberi, ci muoviamo di più, ma sono argomenti su cui non si può scherzare molto. Per cui, ben vengano altre vaccinazioni nel caso in cui servano a tutelare le persone più fragili. Sebbene sia passato un po’ di tempo dall’inizio della pandemia, bisogna stare in guardia per evitare possibili momenti difficili”.
Sandro, invece, non è completamente d’accordo su questa estensione della campagna vaccinale ora che i timori sono perlopiù finiti: “Personalmente, io non ho paura del contagio da Covid-19 e l’ho anche già fatto. Per quanto riguarda i vaccini, abbiamo sentito che Pfizer ha dichiarato che i vaccini non erano stati testati e, dunque, non sapremo nemmeno quali ripercussioni si avranno a lungo termine. Data la situazione, non so se alle persone fragili effettivamente convenga ancora reiterare con queste vaccinazioni di cui sappiamo molto poco”.
Giancarlo ritiene i vaccini fondamentali per una società longeva e sana: “Io ho 70 anni e ho fatto il mio primo vaccino quando ero molto piccolo. Da lì, ho sempre deciso di vaccinarmi poiché ritengo che ogni vaccino sia utile per la buona sopravvivenza di noi cittadini. E’ vero, non c’è paura del Covid, ma la possibilità del contagio non è del tutto scomparsa. Perciò se ci saranno nuovi vaccini da fare, si faranno: è l’unico modo che abbiamo per combattere”.
Conclude Alessandro: “Su questo argomento non c’è da essere d’accordo o in disaccordo, semplicemente, dato che siamo ancora un Paese libero e democratico, ritengo che ognuno di noi debba scegliere secondo la propria sensibilità e secondo quel che ritiene più opportuno. Secondo me la paura del Covid non è più un problema”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE