VOCE
coldiretti
24.10.2022 - 09:38
Ancora siccità nei campi, davvero insolita per il mese di ottobre. E nuovo ricorso agli impianti di irrigazione. Coldiretti Rovigo annuncia che è arrivato il via libera da Avepa, l’agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, dello stanziamento di un’ulteriore quota di gasolio agevolato dopo aver ricevuto l’ok dalla Regione del Veneto. La notizia arriva dopo l’allarme dei giorni scorsi lanciato dall’associazione di categoria che aveva raccontato cosa stava accadendo nei campi; necessari, infatti, da parte delle aziende agricole, interventi straordinari di irrigazione di soccorso.
Avepa ha quindi ufficializzato l’integrazione aggiuntiva di carburante agricolo per le aziende interessate all’emergenza. “Si tratta - spiega Silvio Parizzi, direttore di Coldiretti Rovigo - di un provvedimento atteso e sollecitato dal centro di assistenza agricola per le imprese che dopo un’estate bollente sono ancora alle prese con il surplus irriguo. Interessate le coltivazioni di ortaggi pregiati come il radicchio, l’aglio e le colture cerealicole. Le istanza dovranno essere presentate entro il 15 dicembre prossimo agli sportelli degli uffici Caa della nostra associazione”.
Questa misura è d’emergenza e legata ai cambiamenti climatici. L’anno in corso sarà ricordato come quello con l’estate più avara d’acqua e torrida degli ultimi decenni, con conseguenze gravi per l’agricoltura e le principali coltivazioni. La stima delle perdite calcolata da Coldiretti Veneto e riferita alla sola produzione vegetale che vale 3,2 miliardi di euro, si attesta intorno agli 800 milioni ovvero il 25%. Un calcolo che non tiene conto dei fortunali che si sono susseguiti durante i mesi più caldi. “Un sistema - ricorda Coldiretti Veneto - che vale 6,4 miliardi di fatturato realizzato da oltre 80 mila aziende agricole che coltivano una Sau che supera gli 820mila ettari. Un patrimonio minaccciato dagli aumenti vertiginosi dei costi delle materie prime e dell’energia, con rincari consistenti che pesano sui conti aziendali. Fra questi anche il corso del carburante agricolo è più che raddoppiato nel giro di pochi mesi, proprio durante questa lunga siccità che non sembra voler concedere tregua nemmeno in pieno autunno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE