VOCE
ROVIGO
25.10.2022 - 05:00
Venerdì potrebbe arrivare nuova luce sul futuro dell’Iras. Da mesi i vertici dell’Istituto per anziani e il Comune sono al lavoro per cercare una soluzione al pesante passivo della casa di riposo. Il piano industriale definito dall’ex commissario regionale non ha ancora trovato l’accordo delle parti in causa, una ricerca dell’intesa che si è interrotta nelle scorse settimane e che ora sta per essere riallacciata.
Venerdì prossimo infatti è in programma un vertice in prefettura, dove sono stati convocati Comune, dirigenza dell’Iras e Regione. Sarà anche l’occasione per un primo incontro fra il sindaco e il nuovo commissario regionale, Tiziana Stella.
E proprio il sindaco Gaffeo ieri sfoggiava un rinnovato ottimismo: “Credo che una soluzione potrà essere raggiunta in tempi brevi. Secondo me ci sono le condizioni per chiudere l’accordo entro l’anno. Sul tavolo ci sono tutti i pezzi del puzzle, si tratta di inserirli al giusto posto. E sono fiducioso anche per un rilancio del dialogo con Ater, ha ancora in previsione risorse per riqualificare Casa Serena, significa che il progetto di entrare nell’operazione di recupero dell’immobile della Commenda e salvataggio dell’Iras non è affatto tramontato”.
Il sindaco, inoltre, ha nuovamente ribadito che “per salvare Iras occorre la collaborazione di tutti gli enti in gioco: Comune, Regione, Ater e Iras. Le risorse il Comune le ha stanziate, ma sono necessarie le tecnicalità giuscontabili per poterle utilizzare. Ben sapendo che poi il piano di salvataggio Iras e nuovo destino di Casa Serena dovrà essere approvato dal consiglio comunale”.
Un rinnovato ottimismo, quindi, che però non libera il campo dalle numerose difficoltà dell’istituto per anziani, alle prese con un debito di oltre 8 milioni d euro e con difficoltà di gestione (aumento dei costi energetici) che non hanno ancora fugato l’incubo di una liquidazione, la soluzione estrema, dell’Iras. Intanto è sempre in corso l’attività in vista della possibile chiusura, o netto ridimensionamento, di Casa Serena, e quindi la ricerca di una soluzione abitativa alternativa per gli inquilini dell’immobile della Commenda, “per i quali - ha ripetuto il primo cittadino - non è previsto alcun trasferimento senza il loro consenso. Stiamo lavorando per trovare soluzioni condivise, come già detto nelle scorse settimane”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE