Cerca

ROVIGO

Adotta uno spazio della tua città

Il grande bando della Fondazione Cariparo

Ancora uno stop per gli eventi nei giardini delle torri

Il nuovo bando “Adotta uno spazio”, promosso da Fondazione Cariparo, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Padova e Rovigo, e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado delle province di Padova e Rovigo, fatta eccezione per gli asili nido e le scuole dell’infanzia, nasce con l’obiettivo di preservare, difendere e valorizzare il bene comune, stimolando bambini e ragazzi fin dall’età scolare ad adottare buone pratiche e comportamenti ispirati alla responsabilità e al corretto utilizzo dei luoghi e degli spazi di prossimità, ossia piazze, monumenti, parchi, strade, aiuole.

I progetti che accedono al bando, il cui plafond è di 200.000 euro, devono riguardare un luogo/spazio significativo per la scuola perché legato alla sua identità storica, alla sua collocazione geografica di vicinanza, o perché è importante per la comunità in cui la scuola è inserita. Essi possono spaziare dall’attività di promozione del luogo prescelto, all’organizzazione di visite guidate aperte a terzi e condotte dagli studenti stessi, alla realizzazione di attività/oggetti/installazioni volti a valorizzare i luoghi individuati, preferibilmente utilizzando materiale riciclato/sostenibile, ad opere di pulizia, manutenzione, ripristino e/o riqualificazione del luogo prescelto. Il contributo per ogni singolo progetto assegnatario arriverà ad un massimo di 2.000 euro. Regolamento e norme di partecipazione: www.fondazionecariparo.it. Scadenza bando: 15 dicembre.

Collegato al bando anche un concorso per premiare i primi 3 migliori videoclip - rispettivamente con 5.000, 3.000 e 1.500 euro - che illustreranno il prima e il dopo dello spazio/luogo adottato, presentando le attività realizzate. Gilberto Muraro, Presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “La scuola è il luogo per l’attivazione di processi di consapevolezza che riguardano importanti temi della contemporaneità, come la salvaguardia dell’ambiente, la sostenibilità, la tutela del patrimonio culturale, l’inclusione sociale e l’identità storica. La partecipazione diretta dei più giovani alla tutela e alla cura degli spazi è essenziale per la formazione della coscienza civica e per la costruzione di un senso di appartenenza attiva alla comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400