VOCE
cna
26.10.2022 - 18:00
Recessione ed inflazione, crisi energetica, costi di luce e gas alle stelle, cartelle esattoriali di tasse non pagate, continuano a tremare i bilanci delle aziende, e anche quelli delle tante famiglie in difficoltà. Un fenomeno che genera molta preoccupazione perché il rischio concreto è che molti imprenditori abbandonino le proprie attività esasperati da questa incessante spirale di negatività.
“Come Cna siamo abbastanza preoccupati per quanto sta accadendo, perché continuano a venire a galla problematiche di non poca importanza - spiega Matteo Rettore di Cna -. I problemi sono noti perché sono sempre gli stessi, i costi delle materie prime altissimi, la componente energia che ha raggiunto valori insostenibili, problemi che pesano e continuano a pesare sulle imprese che faticano a stimare le spese future e, di conseguenza, faticano a programmare. Ma ad essi dobbiamo aggiungere, per alcuni settori come quello dell'edilizia ed impianti, anche l'impatto dei crediti fiscali generati sui bonus per le imprese. Un comparto che ad oggi ha lavorato bene e rischia di essere ricco solo di 'pezzi di carta’ perché non riesce a smobilizzare questi crediti”.
Una questione su cui le associazioni di categorie da tempo chiedono un intervento rapido e incisivo, ma sempre rimandato a causa della caduta del precedente governo e dell’attesa dell'insediamento di quello nuovo.
“Su questi argomenti come sempre il potere di fare qualcosa lo ha il Governo - specifica - che può agire su due fattori: sui crediti del mondo dell'edilizia e degli impianti e poi su quello delle bollette, sia per le imprese che per le famiglie. Come già detto più volte in precedenza ci auguriamo che si decidano quanto prima delle azioni che risolvano questa situazione”. Ed il timore è che si generi un circolo vizioso, dovuto a famiglie che non possono permettersi di spendere e, di conseguenza, ad aziende che vedrebbero crollare le vendite.
“L'aumento dei prezzi dei beni alimentari e delle bollette porta inevitabilmente le famiglie a valutare ogni spesa perché queste componenti finiscono per erodere parte importante del reddito delle stesse - prosegue Rettore -. Questo a sua volta finisce per impattare sulle aziende, soprattutto sul settore dell'artigianato”.
Una situazione che genera troppa insicurezza in contesto lavorativo, familiare ed imprenditoriale già provato da numerose difficoltà. “A quello che sta accadendo si sommano anche due anni in cui il mondo degli imprenditori è stato sottoposto a grande stress - conferma -, la paura è che questo susseguirsi di pesanti difficoltà porti molto imprenditori ad arrendersi e a decidere di gettare la spugna. Una prospettiva preoccupante dal punto di vista sociale, del lavoro e dell'imprenditoria locale, ma anche una grave perdita di figure professionali e di attività ed eccellenze tipiche del nostro territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE