Cerca

fratta polesine

Oltre 30mila euro per Casa Matteotti

La Giunta regionale, su indicazione dell’assessore Corazzari, ha confermato il contributo

Oltre 30mila euro per Casa Matteotti

La Giunta regionale con due delibere, su proposta dell’assessore alla Cultura Cristiano Corazzari, ha approvato l’assegnazione di contributi per l’anno 2022 destinati a interventi di conservazione e valorizzazione della casa-museo di Giacomo Matteotti di Fratta Polesine per un totale di 35mila euro e per la Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute di Padova per la somma di 30mila euro.

Per quanto riguarda Casa Matteotti, la Giunta regionale, con la legge n. 28 del 2019 “Interventi per la conservazione e valorizzazione della casa di Giacomo Matteotti a Fratta Polesine” nel triennio 2019-2021 ha sostenuto un ricco programma di interventi proposti dal Comune di Fratta Polesine, ente gestore del monumento, finalizzati a conservare non solo la casa, ma anche la memoria e l’opera di Giacomo Matteotti, sindacalista, politico, amministratore locale e parlamentare. In linea con i finanziamenti del triennio trascorso, anche per il 2022 la Giunta con delibera ha concesso la somma di 35 mila euro.

In preparazione delle celebrazioni per il centenario della morte, avvenuta il 21 agosto 1924, parte dello stanziamento riguarderà anche la sistemazione della tomba di famiglia che si trova di fronte all’ingresso principale del cimitero comunale oltre agli interventi nella casa museo: rifacimento del sistema fognario, manutenzione degli infissi, rifacimento dell’impianto di allarme, adeguamento del sistema di sicurezza antincendio.

Con una seconda delibera la Giunta regionale ha assegnato la somma di 30 mila euro per le spese di gestione e funzionamento della Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova di cui la Regione – come è disciplinato dalla l.r. 18/2007 “Musei di Storia della Medicina nella Regione del Veneto”- è ente fondatore insieme all’AULSS 6 Euganea, Azienda ospedaliera di Padova, Università, Comune e Provincia di Padova. Il Museo, aperto al pubblico dal 2015, conserva e valorizza le testimonianze della Scuola medica padovana, raccontando l’evoluzione della scienza medica e il funzionamento del corpo umano attraverso la collezione di apparecchiature, strumenti e reperti con mezzi interattivi.

“Con questi due stanziamenti la Regione del Veneto conferma il suo impegno al fianco della cultura – interviene l’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari – Il Museo della Storia della Medicina di Padova, eccellenza scientifica veneta e nazionale, è stato pesantemente penalizzato dal calo dei visitatori dovuto all’emergenza sanitaria, ma ora è in via di ripresa”. Per quanto riguarda Casa Matteotti, Corazzari ricorda che “Nel 2024 si celebrerà il centenario della tragica morte di Matteotti, rapito e assassinato per mano fascista, e in vista della ricorrenza il Comune di Fratta Polesine ha proposto un intervento sulla cappella di famiglia, già inserita nell’itinerario di visita alla casa-museo, intervento che abbiamo ritenuto di accogliere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400