VOCE
porto tolle
28.10.2022 - 13:00
Dopo le lezioni frontali e i laboratori in classe è stato il momento di conoscere e toccare con mano quale e quanto lavoro si nasconda dietro a un buon piatto di pesce che si può trovare, non solo nel territorio portotollese, ma in tanti ristoranti della provincia di Rovigo.
Nella mattina di martedì 25 ottobre gli alunni delle classi terza e quarta delle scuole primarie di Boccasette, Scardovari e Donzella hanno incontrato gli addetti del mercato Ittico e del porto peschereccio di Pila. Un modo per conoscere la vita del pescatore, il suo lavoro, la sua passione, il suo modo di curare la materia prima che, successivamente, andrà nelle cucine di tanti ristoranti o nei supermercati locali. Un insegnamento importante per questi bambini che abitano in un territorio che vive soprattutto di pesca e che vuole far capire alle nuove generazioni l’essenziale lavoro che svolgono.
Un altro piccolo tassello per insegnare il rispetto dell’ambiente e il senso di appartenenza culturale a coloro che faranno il futuro di questo comune e delle sue tradizioni. Il progetto “Pesce Gnam Gnam” prosegue con successo nel comune di Porto Tolle, per dare ai propri alunni sempre più bassi solide su questo territorio così pieno di particolarità. Un’iniziativa portata avanti dalla Cooperativa Sociale Oasi, da Acqua Natura e Cultura e dalla cooperativa sociale Goccia.
Proprio quest’ultima ha avuto il compito di coinvolgere circa 1.000 bambini in due lezioni frontali e, successivamente, una parte delle classi delle scuole portotollesi a questa visita a Pila, che ha avuto una risposta positiva. Da sottolineare, inoltre, che gli stessi bambini sono stati coinvolti in quelle che sono le ricette a base di pesce presso la mensa scolastica, per apprezzare non solo il cibo, ma la trasformazione dello stesso. Un progetto che continua ad andare avanti nel miglior modo possibile per valorizzare le eccellenze del territorio portotollese e in particolare del Delta del Po.
Commenti all'articolo
frank1
28 Ottobre 2022 - 14:43
magari qualcuno spieghi anche ai bambini come l'ue abbia distrutto dal 1° gennaio 2022 sano state introdotte delle limitazioni volute dall’Unione Europea. Oltre a rendere non più sostenibile il lavoro dei pescatori, i consumatori troverebbero sui banchi poco pesce italiano e favore di quello in arrivo dall’estero. Infatti i Paesi non UE non saranno interessati;quindi penalizzata solo l'italia
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE