Cerca

porto tolle

I bambini al mercato ittico: che emozione!

Una giornata davvero speciale

I bambini al mercato ittico: che emozione!

Dopo le lezioni frontali e i laboratori in classe è stato il momento di conoscere e toccare con mano quale e quanto lavoro si nasconda dietro a un buon piatto di pesce che si può trovare, non solo nel territorio portotollese, ma in tanti ristoranti della provincia di Rovigo.

Nella mattina di martedì 25 ottobre gli alunni delle classi terza e quarta delle scuole primarie di Boccasette, Scardovari e Donzella hanno incontrato gli addetti del mercato Ittico e del porto peschereccio di Pila. Un modo per conoscere la vita del pescatore, il suo lavoro, la sua passione, il suo modo di curare la materia prima che, successivamente, andrà nelle cucine di tanti ristoranti o nei supermercati locali. Un insegnamento importante per questi bambini che abitano in un territorio che vive soprattutto di pesca e che vuole far capire alle nuove generazioni l’essenziale lavoro che svolgono.

Un altro piccolo tassello per insegnare il rispetto dell’ambiente e il senso di appartenenza culturale a coloro che faranno il futuro di questo comune e delle sue tradizioni. Il progetto “Pesce Gnam Gnam” prosegue con successo nel comune di Porto Tolle, per dare ai propri alunni sempre più bassi solide su questo territorio così pieno di particolarità. Un’iniziativa portata avanti dalla Cooperativa Sociale Oasi, da Acqua Natura e Cultura e dalla cooperativa sociale Goccia.

Proprio quest’ultima ha avuto il compito di coinvolgere circa 1.000 bambini in due lezioni frontali e, successivamente, una parte delle classi delle scuole portotollesi a questa visita a Pila, che ha avuto una risposta positiva. Da sottolineare, inoltre, che gli stessi bambini sono stati coinvolti in quelle che sono le ricette a base di pesce presso la mensa scolastica, per apprezzare non solo il cibo, ma la trasformazione dello stesso. Un progetto che continua ad andare avanti nel miglior modo possibile per valorizzare le eccellenze del territorio portotollese e in particolare del Delta del Po.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    28 Ottobre 2022 - 14:43

    magari qualcuno spieghi anche ai bambini come l'ue abbia distrutto dal 1° gennaio 2022 sano state introdotte delle limitazioni volute dall’Unione Europea. Oltre a rendere non più sostenibile il lavoro dei pescatori, i consumatori troverebbero sui banchi poco pesce italiano e favore di quello in arrivo dall’estero. Infatti i Paesi non UE non saranno interessati;quindi penalizzata solo l'italia

    Report

    Rispondi