VOCE
ADRIA
28.10.2022 - 09:31
La città etrusca perde un pezzo di storia fatta di stile, arte e musica: il tenore Renzo Casellato. Il decesso è avvenuto nella tarda serata di mercoledì, lascia i figli Lorenza e Ferrante.
Classe 1936, è stato allievo di Maria Carbone al conservatorio Marcello di Venezia, raggiunse la fama con una magistrale interpretazione del Conte d’Almaviva nel “Barbiere di Siviglia”, grazie alla voce dal timbro pastoso e a una sicurissima intonazione. Casellato non si limitò a ruoli di tenore lirico-leggero, ma preferì battere gran parte del repertorio, con importanti puntate nel teatro musicale contemporaneo.
“Con Renzo Casellato – il primo commento dell’ex sindaco Sandro Gino Spinello - scompare uno dei grandi del Polesine. Un valente e riconosciuto artista che tanto amava Adria e che tanto lustro lui stesso le ha portato. Era commendatore della Repubblica per meriti artistici. Fu tra i primi a ricevere, agli inizi degli anni Novanta, la benemerenza ‘Adria riconoscente’. Ma soprattutto è stato uno dei tanti ragazzi ‘adriòti’ che ha imparato ad amare la lirica assistendo dal loggione del teatro Comunale durante le leggendarie stagioni del ‘Settembre adriese’".
"Con innate attitudini ben coltivate collegate ad un instancabile spirito di abnegazione – ricorda Spinello - è riuscito a diventare uno dei maggiori tenori italiani calcando le scene dei maggiori teatri lirici nazionali e internazionali. In qualunque parte del mondo si trovasse, al pari di Nello Santi, non mancava di richiamare le sue origini adriesi”.
E aggiunge: “Lo ricordo anche come presidente del Rotary club quando fece dono alla città della fedele riproduzione delle due artistiche bacheche che fin dai primi del Novecento esponevano gli orari dei treni e sono tuttora istallate in piazza Groto e in piazza Garibaldi”.
Parole di profonda commozione da parte di Maria Teresa Nadia Rossi, presidente del Quadrivio. “Scompare un caro amico – dice – artista lirico e tenore. Renzo era stato premio ‘Quadrivio Rovigo’ anni fa per due volte. Caro amico, bravissimo artista, raggiungi la tua amata e bella moglie andata in cielo prima”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE