VOCE
ROVIGO
29.10.2022 - 06:00
Cura del verde, rapporto tra città e ambiente, contrasto ai cambiamenti climatici. Sono questi i temi attorno ai quali si è sviluppato ieri al salone del Grano il convegno promosso dall’assessorato allo sviluppo sostenibile del Comune di Rovigo, con il patrocinio della Camera di Commercio Venezia-Rovigo e in collaborazione con il progetto Città delle rose.
L’incontro si è rivolto in particolare ai professionisti del verde e agli operatori del florovivaismo, alle associazioni e a tutti i cittadini interessati alla qualificazione e alla valorizzazione del verde pubblico e privato. Obiettivo del convegno sostenere e accompagnare il lavoro svolto dal settore florovivaistico, fortemente penalizzato negli ultimi anni e rilanciare una cultura del verde urbano nelle sue principali funzioni ecosistemiche e di cura dei giardini pubblici e privati, idea recuperata e promossa nell’ambito del progetto “Rovigo città delle rose”, sviluppato dall’associazione Tumbo.
A moderare l’incontro è stata l’assessore Dina Merlo che introdotto i diversi interventi. In apertura Giustino Mezzalira, direttore della sezione ricerca di Veneto Agricoltura, ha sviluppato il tema elle funzioni ambientali del verde in città e nelle aree periurbane, valutando gli aspetti del verde in un ambito paesaggistico più ampio che comprende gli spazi aperti. A seguire Annachiara Vendramin, consigliere nazionale dell’Aiap, ha approfondito con esempi e casi concreti di progettazione di giardini e parchi come ripensare oggi il verde nei contesti urbani.
Il dirigente del settore verde del comune di Padova, Ciro Degli Innocenti, si è invece soffermato sulle problematiche di cura e gestione del verde in città richiamando aspetti di criticità, sicurezza e funzionalità della vegetazione urbana. Infine Maurizio Gazzarri responsabile sostenibilità di Ali Nazionale ha parlato delle programmazioni del verde nella città di Rovigo, inserita nella pianificazione della sostenibilità attraverso lo strumento del masterplan.
K. M.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE