VOCE
ROVIGO
02.11.2022 - 20:30
Domeniche ecologiche promosse dalla maggior parte dei cittadini, che però, oltre a chiusure e limitazioni del traffico, chiede di rendere il centro più attraente per dare un motivo a visitatore e famiglie viverlo al meglio. Un tema molto caldo, alla luce dell'avvicinarsi della prima domenica ecologica.
Per approfondire leggi anche:
“L'istituzione delle domeniche ecologiche mi trova d'accordo - spiega Vanna - per abbassare almeno il problema delle polveri sottili. L'unico neo è che la nostra città non dà motivi di interesse per venire in centro a piedi. Parlo di manifestazioni o eventi che, ad esempio, facciano decidere qualcuno di partire dal proprio quartiere a piedi per venire in piazza. L'altro problema è lo stato di alcune strade e marciapiedi, se si deve camminare si dovrebbe farlo su un suolo decoroso. Ed infine il problema del l'immondizia, che in alcune zone è un fenomeno proprio brutto da vedere. I servizi per coloro che non possono o non riescono a camminare per tanti chilometri sono stati testati per diverse edizioni, ma purtroppo non funzionano. Ad esempio per gli eventi natalizi, con le navette che portavano dalla questura in centro. C'erano ma pochi la usavano”.
Secondo i cittadini la voglia di vivere il centro in maniera più green non manca, ma manca una risposta dello stesso che lo renda attrattivo. “Sono favorevole alle domeniche ecologiche e alla chiusura del transito delle vetture in centro, ma bisogna distinguere bene la scelta di chiudere il centro ai mezzi da quella di creare qualcosa per il centro - specifica Damiano - Iniziative maggiori, innovative, che coinvolgano i cittadini, dando un motivo di uscire di casa, e anche ai commercianti che spesso per problemi connessi a queste chiusure sono arrabbiati. In ogni caso chiudere il centro significa dare la possibilità alle famiglie e ai bambini di vivere questi spazi in maniera diversa. Magari di farsi una colazione o un aperitivo senza problemi di auto che sfrecciano o di polveri dannose per la salute”.
I vantaggi di muoversi in centro evitando di utilizzare la macchina, secondo alcuni sono innumerevoli. “Sono d'accordo alla chiusura del centro nelle domeniche ecologiche - prosegue Aldo - tutto quello che si può fare per tutelare l'ambiente va fatto. Oltretutto evitare di utilizzare la macchina nel fine settimana non è una così grande fatica. Utilizzare la bicicletta, fare una passeggiata non fa solo bene l'ambiente ma anche al fisico e alla salute. Un doppio beneficio”. Tutti concordi quindi che chiudere ogni tanto il centro, se gestito bene, può portare solo aspetti positivi.
"Chiudere il centro alle macchine per l'inquinamento? Assolutamente d'accordo - conclude Canio - meno traffico significa meno inquinamento. La gente trova faticoso camminare? Che scelga altre destinazioni, che resti a casa oppure utilizzi la bicicletta che, oltretutto, fa anche bene alla salute".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE