VOCE
PARCO DEL DELTA DEL PO
02.11.2022 - 21:00
“Con la firma di due accordi di programma distinti con l’Ente Parco Regionale del Delta del Po, Veneto Strade e la Società Infrastrutture Venete assegniamo ruoli, competenze e risorse necessarie alla progettazione e realizzazione degli interventi che potenzieranno una delle aree naturalistiche più interessanti della nostra regione. Una collaborazione strategica che renderà fruibile, non solo ai veneti, un’area già riconosciuta Patrimonio dell’Umanità e Riserva della Biosfera dall’Unesco e che può crescere in termini turistici preservandone il suo prezioso valore ambientale, culturale, turistico ed enogastronomico”.
Lo dice il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, in occasione della sottoscrizione dei due accordi di programma che vede coinvolti Regione, Veneto Strade, Infrastrutture Venete ed Ente Parco Delta del Po. I provvedimenti si inseriscono nell’ambito del “Piano di investimenti strategici su siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rispetto al quale il progetto specificamente rivolto al Parco del Delta del Po vede la collaborazione tra Veneto ed Emilia-Romagna, per un importo complessivo di 55 milioni di euro, di cui 25 assegnati al Veneto.
Il progetto di sviluppo delle aree del Parco sarà realizzato con risorse a valere sul Piano nazionale per gli investimenti complementari del Pnrr e consiste in una serie di interventi attuati in modo sinergico dalla Società Veneto Strade, per la parte riguardante la progettazione e realizzazione di interventi ciclabili di interesse nazionale per un importo complessivo di 17 milioni e 200mila euro, e dalla Società Infrastrutture Venete impegnata, invece, nell’acquisto di materiale rotabile da destinare alle linee Adria Mestre e Rovigo Chioggia, alla ristrutturazione e alla nuova costruzione di pontili in ambito fluviale e lagunare per un valore di 5 milioni di euro.
Resta nella competenza dell’Ente Parco del Delta del Po l’attuazione di interventi per un totale di 2 milioni e 800mila euro, così come stabilito dall'accordo già approvato e sottoscritto a giugno con la Giunta regionale.
“Grazie ai 25 milioni assegnati al Veneto possiamo completare l’offerta turistico-culturale dell’ultima tappa del lungo viaggio del fiume Po verso il mare, grazie a una rete di infrastrutture efficiente e intermodale che costituisce un fondamentale valore aggiunto per la valorizzazione della mobilità lenta – prosegue il Governatore del Veneto -. Parliamo di investimenti importanti su rotaia, fiume e laguna, che consentiranno di collegare una rete di oltre 150 km di tracciati ciclabili con i centri abitati del Lido di Venezia, Chioggia, Rosolina, Porto Viro, Taglio di Po, Adria, Bottrighe, Corbola, Ariano, Porto Levante e con accesso diretto alle stazioni di Chioggia, Rosolina e di prossimità ad Adria”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE