Cerca

ROVIGO

Il festival dedicato alla montagna

Poi tre giornate (dall’11 al 13 novembre) con presentazione di libri, film, incontri e giochi

Il festival dedicato alla montagna

Presentata ieri mattina a Palazzo Nodari la decima edizione di Rovigo Svetta, il festival delle terre alte organizzato dal Club alpino italiano di Rovigo con il patrocinio del comune di Rovigo.

L’evento, che va in scena dal 2012, quest’anno in occasione del novantesimo della sezione “di pianura” del Cai rodigino, si svolgerà interamente a Rovigo in 4 location storiche del patrimonio culturale del territorio.

L’apertura avverrà il 6 novembre, al museo dei Grandi Fiumi, con due appuntamenti pomeridiani che anticipano il fitto calendario dell’11, 12, 13 novembre in Sala gran guardia, al cinema Duomo e Pescheria Nuova. Dopo i complimenti e il saluto del sindaco Gaffeo, l’assessore all’ambiente Dina Merlo ha sottolineato l’importanza della realtà del Cai di Rovigo presente da tantissimi anni e con grande seguito di appassionati della montagna e non solo.

“È importante e bello avere in una città di pianura - le parole della Merlo - questa presenza e queste iniziative che ci fanno conoscere meglio un mondo bellissimo, quale è quello della montagna, che deve però essere affrontato nel modo giusto”.

I dettagli sono stati poi illustrati dalla presidente del Cai di Rovigo Lidia Fabbri e dal direttore della rassegna Simone Papuzzi: “Come gli scorsi anni, anche in questa edizione abbiamo dato il massimo per portare la cultura della montagna nella nostra città. A differenza di molte altre iniziative culturali non ci siamo fermati neanche durante la pandemia e il traguardo più bello di questa decima edizione è tornare nel cuore della nostra Rovigo”.

Primo appuntamento il 6 novembre alle 16.30 con l’inaugurazione della mostra “Emozioni tra le Cime” di Alberto Perer. La mostra rimarrà poi aperta tutti giorni, fino al 12 novembre, dalle 15 alle 18. Seguirà poi il concerto di Simona Severini alle 17.30. Venerdì 11 novembre lo scrittore bellunese Giuliano Dal Mas inaugura lo spazio “Incontro con l’autore” in sala Gran Guardia con il libro “Schiara montagna regina” alle 18, alle 21 il festival si sposta al cinema Duomo per la proiezione di “La bicicletta e il badile”, docufilm sulle orme di Hermann Buhl di Alberto Valtellina e Maurizio Panseri. Sabato 12 novembre, sempre alle 18 in Gran Guardia, secondo appuntamento culturale per parlare con Franco Faggiani del suo libro “Gente di montagna”. Alle 21 si torma al cinema Duomo con la pellicola “Malacarne” di Lucia Zanettin.

Domenica 13 infine alle 16 fino alle 17 e 30 lo staff di Rovigo Svetta sarà impegnato con il laboratorio “Giochi, intrattenimento e dimostrazioni per bambini”, alle 17.30 invece, sempre in sala Pescheria Nuova, l’ultimo incontro con gli autori Simona Bursi e Denis Perilli che racconteranno come è nato il libro “La montagna spiegata ai bambini”. Alle 21 ultimo appuntamento al cinema Duomo con la proiezione del film “Diga” di Emanuele Confortin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400