VOCE
Cavarzere
04.11.2022 - 09:00
Il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima ha approvato il progetto definitivo comprensivo di fattibilità tecnica ed economica relativo alla nuova Casa della comunità di Cavarzere. E’ arrivata la firma di Edgardo Contato, dg dell’azienda sanitaria, sul progetto della struttura che nascerà nella Cittadella socio sanitaria di Cavarzere.
Si tratta di un intervento tra quelli previsti dal piano regionale di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e aveva già ottenuto il parere favorevole della Commissione regionale per l’investimento, tecnologia ed edilizia (Crite). Nel marzo scorso era stato affidato l’incarico di progettazione definitiva, comprensiva di fattibilità tecnica ed economica al raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Enrico Dusi e Paolo Zanesco, oltre 160mila euro l’affidamento. Quindi la redazione della verifica preventiva dell’interesse archeologico all’archeologo Stefano Tuzzato (1.600 euro), la relazione geologica, ambientale e valutazione del rischio bellico a Geologia Ferrara (10.387,08 euro), la diagnosi energetica e il supporto per la pratica del conto termico al perito Lorenzo Nadalin (9.370,52 euro).
I progetti sono stati acquisiti dall’Ulss 3 lo scorso 28 settembre. Intanto la Regione del Veneto aveva sottolineato alle Ulss che con la sottoscrizione da parte della Regione stessa e del ministero della Salute, del Contratto istituzionale di sviluppo, era diventato vincolante il rispetto delle tempistiche previste europee e ministeriali che interessano tutte le componenti e gli investimenti del Pnrr. E infatti il 31 ottobre scadeva il termine per la trasmissione alla Direzione edilizia ospedaliera a finalità collettiva della Regione del progetto definitivo approvato. L’Ulss 3 ha approvato e trasmesso il progetto con la documentazione relativa il 28 ottobre scorso.
Come aveva avuto modo di spiegare l’assessore Marco Grandi in consiglio comunale, rispetto alla Casa della comunità, essa sarà conclusa - come previsto dal Pnrr - entro il 2026 all’interno della Cittadella socio sanitaria in due suoi fabbricati. “Rimarranno di proprietà dell’Ulss e verranno riqualificati con quota capitale derivante dall’alienazione al privato, oltre che dai fondi previsti dal Pnrr destinati alle reti di prossimità, case e ospedali di comunità - aveva spiegato Grandi - sarà una struttura strategica per Cavarzere, in particolar modo per la gestione delle cronicità, a maggior ragione considerando l’elevata età media, il considerevole numero di anziani a Cavarzere e il disagio logistico dato dalle carenti infrastrutture di viabilità del territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE