Cerca

UNIVERSITA' ROVIGO

Il Diritto apre le porte alla città

Cur, da martedì incontri con docenti ed esperti. “Portiamo il sapere fuori dalle aule universitarie”

Il Diritto apre le porte alla città

Torna al campus universitario di Rovigo il Festival del diritto e dell’economia, il ciclo di incontri organizzato dal corso di laurea in diritto dell’economia dell’università di Padova. La kermesse, che approfondirà temi giuridici ed economici di grande attualità, si svilupperà sotto la direzione scientifica dei professori Daniela Sega, Michele Di Bari e Giovanni Cinà.

A presentare l’evento, dopo i saluti istituzionali di Enrico Buoso del cda del Cur, è stato proprio il professor Michele Di Bari, professore di diritto costituzionale dell’università di Padova, ad illustrare il programma del festival: “Quest’anno riproponiamo un evento che già l’anno scorso aveva riscosso un ottimo successo. L’idea che ci ha mosso nell’organizzazione di questo festival è quella di aprire i temi in modo trasversale non solo agli studenti ma a tutta la cittadinanza. L’università ha anche la missione di portare il proprio sapere fuori dalle aule in modo da arricchire le competenze delle persone in generale e non solo degli iscritti".

"Affronteremo quindi dei temi che già vengono affrontati dai nostri studenti ma sfrutteremo l’occasione per compiere degli approfondimenti che altrimenti non sarebbero possibili durante lo svolgimento curriculare del corso. Inoltre tutti i temi sono di strettissima attualità e sono di diretto interesse per un’ampia categoria. Tutti gli incontri saranno aperti a chiunque sia interessato e saranno seguiti da un momento più informale in cui il pubblico potrà scambiare pareri e opinioni con i relatori che avranno in precedenza relazionato durante il convegno”.

Il Festival “Dec”, che si svolgerà a Rovigo da martedì 8 a giovedì 10 novembre, dalle 15 alle 17.30, nella sede Cur di viale Porta Adige, intende offrire una prospettiva extra-accademica sulle tematiche che si affrontano solitamente a lezione.

La tre giorni sarà aperta da un incontro sulla riforma del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Ne discuteranno con la docente Daniela Sega, Paola Rossi, giudice del tribunale di Padova e Giovanni Calabrese, avvocato e dottore di ricerca.

La seconda giornata sarà dedicata al mercato del lavoro e agli sbocchi professionali disponibili ai laureati del corso. Ne discuteranno con la docente Francesca Limena, Chiara Albanese, giornalista di Bloomberg; Micaela D’Aquino, consulente del lavoro; Alessia Colanero, specialist in gestione del rapporto di lavoro; e Luca Realdon, fondatore di Oriens Consulting, innovativa società di consulenza aziendale.

L’ultima giornata approfondirà il ruolo del corpo diplomatico nella promozione e nello sviluppo di relazioni non solo commerciali ma anche culturali tra il paese rappresentato e il paese ospite. Ne discuteranno con Manlio d’Agostino Panebianco, console onorario della Malaysia, Raul Cubilla, console generale di Panama, Claudio Scarpa, console onorario dell’Uruguay, Gian Angelo Bellati, console onorario del Lussemburgo, Marco Toson, console onorario dell’Ucraina e Gianfranco Rondello, console onorario del Mali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400