VOCE
BADIA POLESINE
05.11.2022 - 07:30
Oltre 10mila euro per le famiglie “fragili” badiesi. Il Comune altopolesano ha recentemente ottenuto una cifra significativa per poter andare incontro alle difficoltà dei nuclei familiari più deboli dal punto di vista economico. Un risultato importante che, come conferma la titolare della delega ai Servizi sociali Valeria Targa, ha permesso di aiutare 12 famiglie del territorio badiese.
“Il Comune di Badia Polesine – spiega l’esponente della giunta - ha aderito al programma di intervento delle ‘famiglie fragili’, valevole per l'annualità 2021, promosso dalla Regione Veneto e gestito da Lendinara quale Comune capofila d'ambito territoriale, vedendosi assegnati 10.875 euro, erogati a favore di 12 famiglie (non sono state evase ulteriori due istanze per mancanza di fondi). Questo bando ha rappresentato un ulteriore strumento di aiuto per quelle famiglie badiesi in condizioni di fragilità”.
Il buon esito dell’iniziativa è stato reso possibile grazie al lavoro svolto dagli uffici di piazza Vittorio Emanuele II, che hanno portato ad ottenere uno dei contributi più alti del territorio polesano.
“Mi permetto di evidenziare che, dopo Rovigo, il Comune di Badia Polesine è stato destinatario del contributo più sostanzioso – sottolinea Valeria Targa - a conferma dell'ottimo lavoro svolto dall'ufficio Servizi sociali che ha saputo informare e supportare l'utenza per la corretta presentazione delle domande; veicolando così nel territorio badiese ulteriori risorse messe a disposizione dalla Regione”.
Il programma di interventi per l’anno 2021 a favore delle “famiglie fragili” ha previsto nello specifico contributi rivolti a famiglie con figli minori orfani di uno o entrambi i genitori; famiglie monoparentali e genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà economica; e famiglie numerose (con quattro o più figli) o con parti trigemellari.
Rimanendo in tema di iniziative promosse dall’ufficio Servizi sociali, è in scadenza il prossimo 8 novembre il termine di presentazione delle domande per ottenere un contributo a rimborso delle spese per l’affitto di casa sostenute nel corso del 2021. Per poter accedere al contributo è necessario che il nucleo familiare abbia un Isee non superiore a 20mila euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE