Cerca

CRISI ENEGERGETICA

"Bollette in calo? Ci crederemo quando lo vedremo"...

I Rodigini non sono per nulla convinti che il peggio stia ormai per passare...

"Bollette in calo? Ci crederemo quando lo vedremo"...

L’agenzia del gas ha annunciato che gli aumenti del gas passeranno dal settanta per cento al cinque per cento. Un annuncio che, di certo, rassicura i rodigini che già guardano con preoccupazione e paura al prossimo inverno e all’aumento dei costi per l’energia. Per il momento, il clima, per quanto sia molto strano in autunno inoltrato, ha dato una mano: ma a breve arriveranno i giorni freddi, anzi stanno già arrivando cisto il calo delle temperature degli ultimi giorni. Come si farà a riscaldarsi quest’anno? Si useranno metodi e mezzi alternativi? Ciò che più si fa sentire, da parte di tutti, è il timore di quel che accadrà e, finché non si vede davvero uno sconto in bolletta, nessuno crede davvero che la situazione migliorerà.

Massimo racconta: “C’è una grande paura dell’inverno. Io ovviamente spero che i prezzi calino tanto sia per le famiglie, quanto per le industrie perché non dimentichiamo che chi ha un’azienda deve garantire un lavoro e in questo momento non riesco neanche ad immaginare che bollette arriveranno. Una diminuzione dei prezzi sarebbe proprio una bella speranza: al momento la preoccupazione è grande”.

Elena aggiunge: “C’è tanta paura. Io, per cercare di ovviare al problema, ho due tipi di riscaldamento, ma saremo comunque costretti sicuramente ad indossare una maglia in più per voler abbassare le temperature. Non aiuta nemmeno pensare che ci possa essere un giorno la diminuzione dei prezzi perché in ogni caso saranno più alti rispetto ai periodi precedenti”.

Anche Raffaella esprime la propria preoccupazione: “Per quanto l’agenzia del gas faccia queste dichiarazioni, non mi sento sicura finché effettivamente non vedo un miglioramento in bolletta. Sì, ho molta paura dei prossimi mesi perché se inizia a far freddo non so come faremo. Al momento il tempo ci ha graziati, ma come si farà a rimanere al freddo per ore?”.

Conclude Emilio che pensa agli anziani: “C’è molta pressione vedendo ciò che sta venendo avanti. Io penso in particolare agli anziani che percepiscono 700 euro al mese e, in alcuni casi, anche soltanto 550 euro al mese. Come faranno a vivere con le bollette che potrebbero prospettarsi? Io non lo so”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400