VOCE
PESCA
05.11.2022 - 05:30
Il distretto ittico di Chioggia e del Basso Polesine tocca livelli record crescendo, nel secondo trimestre di quest'anno, quasi del 20%. Lo dice il periodico "monitor" dei distretti industriali del Triveneto fatto da Intesa Sampaolo: nel primo semestre dell'anno il valore delle esportazioni a Nordest è cresciuto di 2,9 miliardi di euro.
E in particolare nel secondo trimestre 2022 i distretti del Triveneto hanno toccato livelli record delle esportazioni dal primo trimestre 2008, registrando un aumento tendenziale a prezzi correnti del +15,1%, in leggero rallentamento rispetto alla crescita osservata nel primo trimestre. Il bilancio del primo semestre si posiziona su un incremento del +17,1% in linea con la media distrettuale nazionale, pari a 2,9 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
E’ stato così abbondantemente completato dai distretti veneti il recupero del livello delle esportazioni pre pandemia (+19,8% 1° semestre 2022 su primo semestre 2019). Se il rialzo dei prezzi alla produzione estero, che nei primi 6 mesi del 2022 è stato per il manifatturiero italiano del +12,5%, ha avuto in parte effetto su questo risultato, rimane una crescita evidente anche nei volumi esportati dalle imprese distrettuali del Triveneto.
Nel dettaglio, l'agro-alimentare supera abbondantemente i livelli pre-pandemici grazie a vendite negli Stati Uniti e nel Regno Unito. I distretti veneti dell’agro-alimentare aumentano le vendite negli Stati Uniti e nel Regno Unito: +32,6% per il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (pari a +120 milioni di euro) che cresce in modo diffuso ma più marcato negli Stati Uniti (+30%), nel Regno Unito (+36%), mercato quest’ultimo che sembra aver archiviato il momento di crisi di domanda del 2021, e in Germania (+34%). I Vini del veronese crescono dell’11,6% (pari a +61,0 milioni di euro) con un rilevante contributo oltre che degli Stati Uniti e del Regno Unito anche del Canada e della Francia. Regno Unito e Stati Uniti, seguiti da Germania trainano la crescita anche dei Dolci e pasta veronesi (+16,3%) pari a +23,5 milioni di euro.
Per l’ittico del Polesine e del veneziano la crescita del primo semestre 2022 è in doppia cifra (+19,1%) grazie al raddoppio delle vendite in Croazia (+129%) e il balzo in Francia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE