VOCE
LOREO
05.11.2022 - 06:30
Dopo l’annuale evento “Puliamo il mondo”, svoltosi il 1° ottobre, il circolo Legambiente Rosolina-Loreo ha fatto il bis lungo il canale Po di Brondolo, a cavallo del ponte delle Fornaci, per un tratto complessivo di poco superiore a 2 km, facente parte del comune di Loreo.
L’evento, pubblicizzato come “Riprendiamoci il Po di Brondolo” è nato a seguito di una richiesta di alcuni residenti della località Pilastro di Loreo, stanchi e amareggiati di vedere rifiuti abbandonati accumularsi giorno dopo giorno.
Tutto il tratto arginale, su entrambi i lati, è purtroppo afflitto dalla piaga dell’abbandono rifiuti, complice l’assenza di sorveglianza e la facilità di accesso con ogni mezzo.
Datesi appuntamento alle 8,30 in via Posta Vecchia (località Pilastro), in poco più di due ore e mezzo i volontari di Legambiente e i partecipanti hanno raccolto, anche in condizioni disagevoli, ma in totale sicurezza, un camion di rifiuti, che si sarebbero potuti conferire tutti correttamente tramite raccolta differenziata.
I rifiuti raccolti sono stati poi trasportati nel deposito comunale di Loreo. Ecoambiente provvederà al loro smaltimento, a spese del Comune di Loreo e di conseguenza di noi cittadini, grazie all’inciviltà di alcuni. È stato un successo in termini di raccolta di rifiuti e di partecipazione, ma un insuccesso in termini di politica ambientale e di salvaguardia del territorio.
Oltre a fornire il camion per il trasporto dei rifiuti, la municipalità di Loreo, nelle persone del sindaco Moreno Gasparini e degli assessori Giovanni Civiero e Maria Letizia Tosin, cui va il ringraziamento di Legambiente, hanno offerto gradito supporto morale e logistico all’iniziativa.
"Grande soddisfazione - spiegano gli organizzatori - per aver ripulito un pezzetto del nostro amato e bellissimo territorio e di aver accolto nel gruppo anche un bambino, felice di aver partecipato, ma anche amarezza per non riuscire a fare breccia nel comportamento scorretto di alcuni che, nonostante la raccolta differenziata porta a porta, preferiscono abbandonare i rifiuti, inquinando l’ambiente".
Legambiente Rosolina-Loreo, a nome del presidente Gelindo Frasson ringrazia tutti i partecipanti all’evento, nonché l’amministrazione comunale di Loreo per il prezioso contributo dato.
"Si auspica altresí, vista la storia e la bellezza dell’ambiente che ci circonda, le Amministrazioni di Loreo e Rosolina facciano fronte comune per trovare in tempi brevi una soluzione a questa forma d’inciviltà. Un sentito ringraziamento anche al fotografo Francesco Lazzarato e al produttore di video Samuele Semenzato, che hanno 'immortalato' i momenti salienti di questa iniziativa".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE