VOCE
ROVIGO
06.11.2022 - 06:00
La promozione della salute passa anche attraverso l'attività fisica. Ed è su questo che si basano i progetti promossi da Uisp e Smile Africa in collaborazione con il Comune di Rovigo. Un’iniziativa, organizzata da Uisp nell'ambito del progetto integrato per la promozione della salute nella popolazione adulta anziana, prevede attività di ginnastica dolce nelle palestre: Riccoboni, Miani, media Parenzo, Favero, e di Grignano Polesine, messe a disposizione dal Comune.
Questa progettualità, come spiega l'assessore allo sport Erika Alberghini, per la sua rilevanza è inserita nei piani di zona del Ulss 5 Polesana che riconoscono l’importanza dell’attività svolta al fine di mantenere il benessere psicofisico dei partecipanti in età adulta, anziana e con problemi di salute psicofisica. Questo progetto si affianca all'altro progetto, promosso sempre da Uisp, dal titolo “Matti per lo sport” e a quello di Smile Africa dal titolo “Vivere attivamente la terza età”. Tutti sono sostenuti con i contributi della fondazione Cariparo e patrocinati dal Comune che mette a disposizione gratuitamente le palestre. I l progetto di Smile Africa, riguarda attività di ginnastica dolce e posturale nelle palestre Miani e Tassina.
Sia Smile Africa che Uisp, sono associazioni inserite nel piano di zona straordinario di Ulss 5 Polesana afferente all'area famiglia infanzia adolescenza, minori in condizioni di disagio, donne e giovani. Inoltre, l’associazione Smile Africa ha partecipato ai lavori del tavolo anziani e al progetto “Vivere attivamente la terza età”.
Uisp ha partecipato ai lavori tecnici del Piano di zona presentando diverse progettualità in varie aree, tra cui quelle della salute mentale da cui è nato il progetto “Matti per lo sport”.
Progetto attivo dal 2012 in provincia di Rovigo, volto a promuovere l'attività fisica e lo sport per persone con disagio psichico. Prevede corsi di pallavolo, calcio, ginnastica dolce, cammino, danza e movimento terapia per pazienti psichiatrici. I laureati di Uisp collaborano con le figure sanitarie preposte. Queste attività sono rivolte anche alle persone borderline e ai giovani con disagi psichiatrici delle scuole superiori. Lo scopo è inserire le persone in difficoltà nella comunità in cui vivono, la lotta allo stigma e la prima finalità del progetto. L'obiettivo è migliorare lo stile di vita, l'alimentazione e il benessere psicologico, oltre che favorire l'opportunità di muovere relazioni contro l'isolamento . I risultati di queste iniziative sportive vengono monitorati e condivisi con Ulss.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE