VOCE
ulss 5 polesana
06.11.2022 - 07:00
Dalla nutrizione ospedaliera al trattamento del dolore, dalle affezioni polmonari alle urgenze in chirurgia, per arrivare alle patologie del colon, del sistema linfatico e alla neuro - oncologia. L'azienda Ulss 5 è sede di formazione qualificata, con un programma articolato offerto ai suoi professionisti.
Una consuetudine culturale e di aggiornamento che ha ripreso forza e vigore dopo lo stop all'appuntamento dovuto alla pandemia. Gli incontri sono ripresi in presenza: il contenitore si chiama in maniera significativa “Pomeriggi scientifici”, e si tratta di eventi formativi di altissimo livello. Incontri gratuiti, utili all'aggiornamento e alla formazione continua in medicina: “Il tema di fondo che accomuna tutta la programmazione è la multidisciplinarietà, come strumento di lavoro e di approccio diagnostico, clinico, assistenziale. Vengono toccati e approfonditi argomenti molti vari” spiega il dottor Dario Parini, referente del progetto “Pomeriggi scientifici, incontri del mercoledì”.
“Gli incontri divengono un’area di aggiornamento polivalente sia per il valore degli approfondimenti, sia per l'opportunità di scambio tra professionisti - conferma il direttore sanitario dottor Alberto Rigo - il lavoro multidisciplinare rimane il metodo più valido ed efficace a modulare sulla storia clinica del paziente le strategie di cura, per questo la formazione in tal senso è importante”.
Il calendario annuale degli incontri prevede che i medici dell'azienda Ulss 5 propongano, in qualità di responsabili scientifici un loro tema o argomento, che viene inserito e diviene occasione di scambio, studio, approfondimento: tutti gli incontri sono gratuiti ed accreditati per la formazione continua in medicina. Nel corso del 2022 sono sedici gli appuntamenti che vedono impegnati e coinvolti professionisti di ogni specialità.
E' in fase di elaborazione un nuovo programma di eventi per l'anno 2023 che coinvolgeranno oltre ai medici ospedalieri, anche i medici operanti nel territorio, sia per tematiche socio sanitarie che per argomenti più specifici. La direzione aziendale, inoltre, incontra ogni mercoledì i direttori di unità operativa, primari sia ospedalieri che del territorio, con i loro collaboratori per affrontare assieme problematiche concrete e condividere aree su cui intervenire, anche in termini formativi. “Grazie al piano annuale della formazione, l'azienda continua a investire nell'aggiornamento continuo dei suoi professionisti- chiude il direttore generale Patrizia Simionato - la presenza dei corsi di laurea e la sinergia con gli atenei di Padova e Ferrara, a cui si aggiungono gli appuntamenti di aggiornamento e di formazione, favoriscono lo sviluppo delle conoscenze e competenze dei professionisti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE