Cerca

ADRIA

Piano festival, che successo!

Quattro serate di emozioni e applausi, pubblico sempre numeroso. Già al lavoro per l’edizione 2023

Piano festival, che successo!

Il conservatorio Buzzolla ha calato il poker di “Adria piano festival” rassegna di quattro concerti che hanno visto protagonisti docenti e studenti, senza dimenticare gli allievi delle scuole medie convenzionate con l’istituto di Villa Mecenati. Coordinamento artistico di Francesca Vidal, mentre Renata Benvegnù ha curato la comunicazione.

Quattro serate che hanno letteralmente mandato in estasi il pubblico dell’auditorium Mecenati, sempre numeroso, particolarmente esigente. Ed ogni esibizione è stata salutata da lunghi e calorosi applausi per arrivare alla standing ovation finale. Ben 24 i musicisti della rassegna: da docenti già affermati a studenti ormai in carriera fino agli alunni delle medie che stanno crescendo con l’amore della musica. Questi i protagonisti del festival: Leonora Armellini, Gianluca Baruffa, Tommaso Bego, Denise Bellemo, Renata Benvegnù, Sebastian Beltramini, Gianluca Bergamasco, Francesco Bianchi, Gloria Braga, Sofia Carraro, Franco Catalini, Gabriele Cattin, Chiara Cerioni, Luca Fiorentini, Valentina Fornari, Lorenzo Fornaro, Jianfeng He, Carlo Lazari, Valentina Koni, Alessandro Marino, Silvia Mazzon, Sara Quagliato, Chiara Sponton e Francesca Vidal.

“Per il festival - si legge in una nota del conservatorio - questa è stata davvero un’edizione di successo: tutti i concerti hanno registrato un’alta affluenza di spettatori e incontrato un grande consenso del pubblico, che ha partecipato con calore ed entusiasmo agli eventi. Questo traguardo è dovuto a molteplici fattori. In primis grazie all’offerta musicale proposta, che, per le prime tre date ha coinvolto i docenti del Buzzolla nelle più svariate formazioni da solisti a quattro e otto mani al solista con archi, quindi programmi molto diversi, per poi arrivare all’ultimo mercoledì dedicato agli allievi delle scuole convenzionate ed in serata ai migliori allievi della scuola pianistica del conservatorio”.

E ancora. “Un plauso - prosegue la nota di Villa Mecenati - va all’attenta organizzazione attenta a cura del conservatorio e della coordinatrice Francesca Vidal insieme al dipartimento pianistico. Sull’onda di questo grande risultato, stanno già progettando l’edizione 2023”.

Concluso il festival, si interrompono momentaneamente i “Mercoledì del Mecenati”, torneranno ai primi di dicembre, per dare spazio alla stagione concertistica della domenica della Società Buzzolla. Inoltre il conservatorio è impegnato per il concerto di apertura dell’anno accademico in programma per fine novembre al teatro Comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400