Cerca

PORTO VIRO

Miti a 4 ruote in giro per il Polesine

Il trofeo Ugo Fiocchi, fondatore del Cams, consegnato a una Mini Cooper del 1973 lombarda

Miti a 4 ruote in giro per il Polesine

Successo oramai consolidato per la 34° edizione del Giro del Polesine: ben 75 equipaggi si sono dati appuntamento domenica 6 novembre per il raduno di auto storiche e moderne organizzato dal Club Auto Moto Storiche Rovigo. I partecipanti, provenienti da tutto il Veneto, dal Trentino Alto Adige, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna, non hanno voluto mancare all’appuntamento diventato ormai un classico del motorismo polesano.

L’auto più anziana partecipante, insignita di un premio dedicato, è stata una Fiat 1100 103 del 1955 dell’equipaggio Bovio-Gasparello, proveniente da Padova. Tra le auto al via, particolarmente degna di nota una rarissima Lancia Fulvia Coupè 1.6 HF ex ufficiale Lancia, in perfette condizioni originali, con la quale hanno corso piloti del calibro di Munari, Lampinen e Ballestrieri nei primi anni ‘70.

Presenti anche una Fiat 600 del 1957, una MG A del 1959, un’Alfa Romeo Giulietta del 1961, una Lancia Flaminia GT del 1963, alcune Alfa Romeo GT Junior, un’Alfa Romeo Duetto, diverse Porsche 911 in varie versioni, Lancia Delta Integrale, diverse Fiat Ritmo Abarth e Autobianchi A112 Abarth, e altri modelli che hanno fatto la storia dell’automobile. Tra le auto moderne spiccavano diverse “supercar”: oltre alle numerose Porsche erano infatti presenti anche una rara Dallara Stradale e una Ferrari 360 Modena.

Dopo l’espletamento delle formalità di iscrizione e di verifica dei documenti dei partecipanti, svoltesi presso “La Piccola Osteria” in Area Tosi a Rovigo, alle ore 9.31 la prima vettura ha preso il via per il percorso di circa 100 km totali, che ha attraversato Rovigo, Ceregnano, Gavello, Magnolina, Adria, Loreo, Rosolina, Porto Viro, Taglio di Po, infine i partecipanti hanno percorso tutta Via delle Valli godendo del panorama unico, reso ancora più bello dal tiepido sole che ha illuminato la giornata e da uno stormo di fenicotteri che si è levato in volo al passaggio delle auto.

La classifica delle auto storiche è stata vinta dall’equipaggio lombardo Seneci-Russo della Scuderia Progetto Mite su Innocenti Mini Cooper del 1973, che ha conquistato per la seconda volta consecutiva il Trofeo Ugo Fiocchi, istituito in memoria del precedente presidente e fondatore del Club Auto Moto Storiche Rovigo. Al secondo posto l’equipaggio Corso-Piccoli del Fava Autostoriche su Autobianchi A112 Abarth del 1982; a completare il podio l’equipaggio Fabbri-Rota della Scuderia Progetto Mite su Volvo Amazon del 1968. La classifica per scuderie delle auto storiche è stata vinta dalla Scuderia Progetto Mite di Brescia.

Nella classifica per le auto moderne ha primeggiato l’equipaggio Susto-Serafini della Fuorigiri Squadra Corse su Bmw 525i M-sport, seguiti da Scarpari-Tonon della Padova Autostoriche su Abarth 595 e da Buson-Buson della Fava Autostoriche su Citroen Saxo Vts. La classifica per scuderie delle auto moderne è stata vinta dal Fava Autostoriche, risultato anche il club con più equipaggi partecipanti, ben 11.

Il Trofeo messo in palio dall’azienda 3F Quality di Porto Viro è andato ex-aequo agli equipaggi Rondinelli-Rondinelli del Cams Rovigo su Dallara Stradale e Atza-Atza su Ferrari 360 Modena.

L’equipaggio Casna-Denti del Circolo Ruote Classiche Rodigino su Porsche Carrera Cabrio del 1982 si è aggiudicato la “coppa delle dame” riservata alle donne partecipanti.

Il Trofeo Luigi Ferratello è andato all’equipaggio Galuppi-Chandra del Club Alfa Romeo Rovigo su Alfa Romeo GT Junior del 1968, mentre il trofeo Wilmer Boscolo è stato assegnato all’equipaggio Caniato-Milan su Porsche 996.

Premiati con una medaglia anche i bambini che hanno partecipato alla manifestazione insieme ai genitori o ai nonni, provando così l’esperienza di fare da navigatori. Alle premiazioni era presente anche l’assessore Sara Biondi in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Rosolina.

I partecipanti hanno manifestato unanime soddisfazione per l’organizzazione e per lo svolgimento della manifestazione e hanno particolarmente apprezzato il percorso che li ha portati a scoprire il medio e basso Polesine.

Presenti al seguito della manifestazione il famoso youtubber e blogger “Bruce Garage”, una vera icona per gli appassionati di motori oltre ad una troupe televisiva di Televenezia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400