Cerca

CUR ROVIGO

Saper affrontare le crisi d’impresa

Festival del diritto dell’economia, Crivellari: “Sinergia fra università e territorio”. Viglione: “Prospettive nuove per approfondire”

Saper affrontare le crisi d’impresa

Prende il via al Cur di Rovigo la seconda edizione del Festival del diritto dell’economia, ciclo di incontri di approfondimento su temi di attualità giuridici ed economici proposti dall’università di Padova, aperti agli studenti e alla cittadinanza. Numerosi gli ospiti e i relatori di questa ‘tre giorni’ che si terrà fino a giovedì, dalle 15 alle 17.30.

Nella giornata di ieri, l’argomento che ha inaugurato l’inizio del festival è stato la riforma della crisi d’impresa, di grande attualità vista la sua recente introduzione nel luglio di quest’anno. A discuterne Daniela Sega, docente di diritto commerciale e fallimentare, Paola Rossi, giudice del Tribunale di Padova e Giovanni Calabrese, avvocato e dottore di ricerca.

“Colgo l’occasione per ringraziare gli organizzatori del festival, i professori Giovanni Cinà, Michele Di Bari e Daniela Sega per il loro impegno - ha affermato Filippo Viglione, presidente del corso di laurea in diritto dell’economia, aprendo l’evento - L’idea alla base di questo ciclo di incontri riprende un’iniziativa partita con successo lo scorso anno, con l’intento di offrire una prospettiva nuova, extra-accademica su tematiche che gli studenti affrontano solitamente a lezione, in un’ottica di aggiornamento e approfondimento”.

“Invito ad approfittare di questa tre giorni, densa di momenti di riflessione e confronto - gli ha fatto eco il presidente del Cur, Diego Crivellari -. Il nostro impegno è sempre quello di continuare la sinergia tra università e territorio per vivacizzare il tessuto universitario e sociale della nostra città”.

A seguire, i saluti di Elena Pariotti, direttrice del Dipartimento di scienze politiche, giuridiche e di studi internazionali. “Questo festival rappresenta un’occasione di incontro tra mondo accademico ed esperti su problemi aperti e di notevole interesse. Un’opportunità che vuole porsi certamente come un momento di riflessione critica, attraverso un percorso articolato su tematiche centrali”.

Dopo la prima giornata dedicata alla riforma del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, infatti, seguirà oggi pomeriggio un incontro incentrato sul mercato del lavoro e sugli sbocchi professionali dei laureati del corso di diritto dell’economia. La farà infine da protagonista domani, per la chiusura del festival, il ruolo della diplomazia nell’attività di impresa all’estero.

Numeroso il pubblico, in prevalenza di studenti, che ha gremito l’aula magna del Cur durante il primo convegno. Dopo un’introduzione generale da parte della professoressa Daniela Sega al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ha seguito un puntuale excursus sull’evoluzione del diritto della crisi da parte della giudice Paola Rossi. Giovanni Calabrese ha infine delineato una panoramica delle varie figure di professionisti che possono affiancare l’imprenditore nelle fasi della crisi d’impresa e nelle trattative con i creditori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400